FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] a Roma realizzate dai fratelli Alberti.
Un caso a 303, 306 s.; M. Ciatti, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto (catal.), a 59, 64; M. Ciampolini, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, pp. 356, 358, ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] Nel 1584 (Gerola, 1910, p. 152) era in lite coi fratelli a proposito di un debito degli eredi di Camillo Ridolfi, citato 119; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 58-63; E. Arslan, Appunti su D. Brusasorci e la sua cerchia, in ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] sia creata confusione con i fratelli Francesco e Giuseppe. Anche periodo di apprendistato (S. Gnisci, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, II, p. 658). maggio 1950, n. 15); Paesaggio con corso d'acqua (Londra, Christie's, 29 marzo 1968 ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...]
Il L. morì a Legnano il 15 luglio 1651.
Al solo fratello Giovan Battista, nato a Legnano il 21 nov. 1590, spetta invece nelle province lombarde, in La pittura in Italia. Il Seicento, I, Milano 1989, p. 86; D. Pescarmona, Appunti di storia e di ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] il solo Semino e i fratelli Giovanni, Gerardo e Filippo Catalogo descrittivo dei dipinti di T. P. e d’altri artefici nel Santuario di N.S. delle pp. 150 s.; M. Cataldi Gallo, in Dürer e l’Italia (catal., Roma), a cura di K. Herrmann Fiore, Milano 2007 ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] alla scuola di F. Preziado, probabilmente grazie al fratello Antonio, divenuto nel frattempo accademico di S. Luca. chiesa di S. Maria d'Itria…, in Alma Roma, XXX (1989), 3-4, pp. 55-70; M. Coccia, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] ). Ad Atene nel 1858 D. Constantinou fu il primo fotografo che lavorò per la Società Archeologica Greca. In Italia P. Rosa nel 1871-72 alla creazione di famosi ateliers, come quello dei fratelli Alinari. Gli Alinari crearono uno stile che diventò ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] nel Regno Unito furono i fratelli Edward Cecil e Arthur E. , opere disperse, ma note dalle foto d'archivio dell'Accademia di Brera (Tedeschi, -187; Cronaca. Monumento a Leonardo da Vinci, in L'Arte in Italia, III (1871), p. 63; G. Rovani, Le tre arti ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] con le regole compositive e proporzionali del classicismo italiano che diventò sempre più presente nei progetti romani escluse.
Il G. morì d'infarto il 4 dic. 1958 a Stresa, dove, consigliato dal fratello Enrico che lo accompagnava, si ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] frutto dei torchi dei fratelli De Gregori, editori Manuzio, in Gutenberg Jahrbuch, VIII (1933), pp. 117-123; D.F. Foxon, Some notes on agenda format, in The Library, s - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, pp. 53 s.; N. Barker, ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...