MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] cui proprio il M. avrebbe iniziato il fratello di Luigi XIV, Philippe d'Orléans, ai rapporti omosessuali.
Nella primavera obblighi verso il sovrano e cominciò a vivere lunghi periodi in Italia, a Roma, nel palazzo Mazzarino, ma soprattutto a Venezia, ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] "sopra un mulo, in due ceste", il C. e il fratello maggiore Lelio lasciarono Modena per raggiungere a Ginevra l'ammirato zio. Per C. è a Edimburgo a postulare l'incarico di maestro d'italiano del re e della sua consorte Anna di Danimarca. Stavolta ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] . Fineschi, il primo editore dell'opera, individua due presunti fratelli del L. in Piero e Giovanni di Lenzo, che, , A proposito dell'edizione del "Libro del Biadaiolo" di D. L., in Arch. stor. italiano, CXXXVII (1979), pp. 315-334; F. Pezzarossa, La ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] di J. F. M. Sor).
Oltre che libretti d'opera, il C. scrisse anche il testo per altri 1721); Li due Pulcinelli fratelli (ibid.); Pulcinella testimonio per Caselli, Catalogo delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, ad Indicem; V. Viviani, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] in Italia, gli procurò gran lodi negli ambienti letterari.
Nel 1736 il F. si recò a Roma, sempre al seguito del fratello, del quarto.
Ma fino da allora la devozione per la casa d'Austria aveva assorbito la maggior parte della sua attività letteraria, ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] due fratelli del G., entrambi generali dell'armata austriaca e membri influenti della corte. Questi benefici assicurarono al G. una certa tranquillità economica e, con essa, la possibilità di intensificare i viaggi in Francia, Italia e altri paesi d ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] in diritto, destinando i suoi fratelli minori alla carriera militare e a dimise da gran ciambellano all'inizio d'ottobre 1779. Ritiratosi a vita privata C. Francovich, Storia della massoneria in Italia dalle origini alla Rivoluzione francese, Firenze ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] al 1260; d'altra parte il suo nome figura, questa volta insieme con quello del fratello Amerigo, in V. Crescini, A ricordo di A. Gloria. Il latino medievale e il volgare italiano, in Bollettino del Museo civico di Padova, XV (1912), p. 254; R. ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] e Iacopo Bellondi, detto Puccio, a beneficio dei fratelli Ricco e Bartolo di Iacopo. Con ogni probabilità il , Forschungen…, e a H. Finke, Acta Aragonensia, in Giorn. stor. d. lett. ital., LVI(1910), pp. 180 s.; E. Werder, Studien zur Gesch. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] Fonds ital., 1081 della Bibliothèque nationale di Parigi), è incentrata sul tema plautino dei fratelli dispersi Studi e problemi di critica testuale, XXVII (1983), pp. 39-54; Cárcer d'amor: due traduzioni della "novela" di Diego de San Pedro, a cura ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...