LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] "Materia per fabricar la vita del p. d. Lorenzo [Salvi] abb. Perugia, la quale Colpito da questi attacchi, e trascurato dal fratello Agostino allora abate di Monte Morcino, del 1639. Dall'ultimo periodo italiano nacquero altre due opere, espressione ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] il nome di due suoi fratelli, Amerigo ed Angelo (quest . Orsi, De obsidione Tiphernatum liber, in Rer. Ital. Script., XXVII, 3, e il De obsidione il quinto centenario della morte e altri scritti, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 15-97 passim; A. ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] Del Nero, 1981, p. 248 n. 5).
Ai tre fratelli, di cui, se si eccettua Nestore (ordinato sacerdote nel 1487 A. Luzio, I precettori di Isabella d’Este, Ancona 1887, pp. 27-29 . Tradizione e ricezione della Tabula in Italia dal XV al XVIII secolo, Roma ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] probabilmente nella stessa città G. trascorse l'infanzia con due fratelli e tre sorelle, dedicatisi tutti alla vita religiosa: Celestino , etc. notitiae singulares in itinerario Italico collectae, Parisiis 1702, p. 48; D.-A.-F. de Sade, Mémoires pour ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] periodo risale la composizione di due tragedie perdute, I fratelli nemici e Geta e Caracalla, e delle tre M. Luzzitelli, Introduzione all’edizione dei diari dei viaggi d’I. P. in Europa (1788-1791) ed in Italia (1795-1796), Venezia 1987; Id., I. P. ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] l'Osteria del Gambero, il caffè Greco e l'Aragno con i fratelli Mario e Nicola Ciarletta, il pittore C. Santangelo, il futuro quella al romanzo d'egordio di Marise Ferro, Disordine. Verso la fine del 1933 apparvero sull'Italia letteraria due brevi ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] intitolato Un'assenza. Lo legge Leone Ginzburg, amico di suo fratello Mario, e lo propone alla rivista Solaria, che lo respinge d'azione, la L. pubblica alcuni brevi articoli etico-politici nel quotidiano L'Italia libera (organo del Partito d'azione ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] venete - hanno trascurato d'essere "provati" quanto alla nobiltà e quindi sono da questa "caduti", al punto, poi, da vivere "alla greca", da seguire il "rito greco" e da parlare, ormai ignari dell'italiano, solo il greco.
Fratelli del C., oltre a ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] 5);conosciamo i nomi dei fratelli del C. (Alessandro, Cesare s. 4, X (1892), pp. 3-20; D. Gnoli, Le cacce di Leone X, in Nuova Antologia, Pastor, Geschichte der Päpste, III, in Giorn. stor. della lett. ital., XXIX (1911), pp. 443 s., 449 n. 1; A. ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] (A. Tamborra, Gli inizi della slavistica in Italia e l'impegno civile di E. L., L. contemporaneo e critico dei "Fratelli di Serapione", in Studi in . Alekseev, Al decano degli slavisti italiani, pp. XI-XIII; D. Ivanov, Un'amicizia: E. L. e V. Ivanov, ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...