DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] Luca (M. Piacentini, Documenti, in Archivi d'Italia, VI [1939], p. 172); d'altra parte, Orazio Borgianni e Orazio Gentileschi di Giuseppe, i Fratelli di Giuseppe mostrano la tunica insanguinata a Giacobbe (Galleria nazionale d'arte antica di Roma ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] la sua prima opera, Gentile da Varano, su libretto del fratello Raffaele, rappresentata con successo il 30 genn. 1856 al teatro (1898). Entrambi erano liberali e favorevoli all'Unità d'Italia sotto i Savoia; Raffaele, avvocato penalista, nel 1870 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] il nome di Ildebrandino, che, unico tra i suoi fratelli, "ebbe feconda, e numerosa prole". Particolare curioso, Un giudizio negativo sul C. in P. L. Ginguené, Histoire littéraire d'Italie, III, Paris 1811, pp. 477-479. Alcuni sonetti sono riportati in ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] "Biblioteca di scienze sociali" della casa editrice Fratelli Bocca di Torino, rappresentò una delle sue intensificavano le agitazioni dei lavoratori agricoli in varie parti d'Italia, risiedeva nello studio delle riforme da approntare per migliorare ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] III" di Rovereto (s..d., ma 1919); A. Rossaro, Damiano Chiesa e F. F. nel culto d'Italia, in Alba trentina, F., ibid., VI (1922), pp. 35 ss.; C. Ambrogetti, I fratelli Filzi (con prefazione di B. Mussolini), Firenze 1934; Atti dei processi Battisti ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] la propria gratitudine, decisero di inviare lettere ad altri fratelli nell'episcopato e soprattutto ad A. per rendere nota trova scritto nella seconda lettera di papa Leone I a tutti i vescovi d'Italia (cfr. Leone, ep. 7, in P.L., LIV, coll. ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] il 1929, grazie ad un piccolo prestito e con l'aiuto dei fratelli Alceo e Domenico, aprì, in uno scantinato di corso Genova, una un capitale adeguato; con i buoni uffici dell'ambasciatore d'Italia a Parigi P. Quaroni si giunse, tra il novembre ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] riconciliazione nazionale e dell'apertura ai "fratelli in camicia nera", linea largamente inattuale classe operaia, Milano 1977, ad Indicem; R. Martinelli, Il Partito comumsta d'Italia 1921-1926. Politica e organizzazione, Roma 1977, ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] il F. trascorse l'infanzia insieme con i fratelli Guido e Maria. Compì i suoi studi prima a Firenze, poi al collegio " 10, pos. 84), e, quattro mesi dopo pubblicò sul Popolo d'Italia, rispettivamente il 6 e il 9 giugno 1931, due violenti articoli ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] su Gli Italiani di Dalmazia, dimenticati dai fratelli della penisola, rinnegati dal governo regio, destinati ripreso e aveva preparato una serie d'articoli politici di rilievo, che comparvero sul Giornale d'Italia. Con giovanile entusiasmo abbozzò un ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...