FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] inoltre nel 1878 adattò ad un medaglione originale dei fratelli Della Robbia le sue due figure di s. Ivo Roma 1932; U. Fleres, La Galleria nazionale d'arte moderna in Roma, Roma 1932, p. 23; A. Minghetti, I ceramisti ital., Roma 1946, p. 181; L. R. ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] , La Quinta Promotrice 1867-1868 (1868), ora in Critica d’arte e prose narrative, a cura di G. Doria, Bari 169; A. Ricciardi, I fratelli Palizzi (catal., Vasto), Firenze 1989; M. Picone Petrusa, P. N., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] verso il 1700, e pervenuto in una copia del 1726, testimonia d'una esistenza comoda, del possesso di varie case, di vigne dei fratelli Spazzi (Cavarocchi, 1965, p. 43 n. 15), e probabilmente vi morì nell'anno 1714.
Sulle opere eseguite in Italia non ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] che assicurò la dote di 300 ducatoni d’oro versati dal fratello. Altri documenti confermano il largo credito Modena, Modena 1786, p. 298; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo ( ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] probabile pensare a opere uscite dalla bottega dei fratelli Cabrini che a Bologna eseguirono più volte Italian paintings, a cura di D.S. Pepper, Greenville, SC, 1984, pp. 10, 144, 317; M. Lucco, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] ; ma ben più importante fu l'alunnato presso D.M. Canuti, dal quale imparò l'arte di (p. 46) sostiene che anche il fratello minore partecipò al viaggio e ai lavori affidati ; C. Guidetti Roli, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] di essere, insieme con i due fratelli minori Giovanni e Andrea, orfano di s.; III, ibid. 1880, p. 54 n. 4; Carteggio inedito d'artisti dei secoli XIV, XV, XVI, a cura di G. Gaye, F. Petrucci, in La pittura in Italia. Il Quattrocento II, Milano 1988, ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] 1773 seguì come medico personale a Parigi Maria Teresa di Savoia, andata sposa a Carlo conte d'Artois.
Ritornato in Italia nel 1795, per interessamento del fratello Marco ebbe la cattedra di fisiologia nell'università di Padova. In questa città morì ...
Leggi Tutto
FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] antiche ceramiche dell'Oriente greco: Italia (Tarquinia, Caere, Paestum, Siracusa quale si affiancano come minori fratelli gli amphorìskoi; le oinochòai invece Mitt., lix, 1934, p. 101 ss., tav. d'aggiunta viii) e un piccolo gruppo di graziose coppe ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] fratelli tra cui Gregorio (1776), incisore di gemme. La famiglia abitò nell' . P. e le origini dello ‘stacco’, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXIII (1988), 48, pp. di Christian Koester e il restauro in Italia e Germania dal 1780 al 1830, Firenze ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...