• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Biografie [36]
Storia [22]
Religioni [20]
Arti visive [17]
Geografia [9]
Diritto [9]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Diritto civile [6]
Musica [5]

KOMENSKÝ, Jan Amos

Enciclopedia Italiana (1933)

KOMENSKÝ, Jan Amos (latinamente Comenius) Giovanni Calò Pedagogista e poligrafo, nato a Nivnice, villaggio moravo presso la frontiera ungherese, il 28 marzo 1592; morto in Olanda il 15 novembre 1670 [...] a Naarden (presso Amsterdam). Usciva da una famiglia appartenente all'Unione dei Fratelli boemi (v. boemi, fratelli), sicché, rimasto orfano, studiò nelle scuole dei Fratelli a Strážnice, poi (dal 1608) nella scuola latina di Přerov (Prerau). Passo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOMENSKÝ, Jan Amos (2)
Mostra Tutti

PIETISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETISMO Giovanni NECCO Giovanni CALO' . Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] pedagogica del conte von Zinzendorf (1700-1760), vecchio allievo di Halle, e dei Fratelli moravi o Herrnhüter si ricollega, oltre che alla tradizione del Fratelli boemi, all'influsso del pietismo, alleggerito e accostato di più all'anima infantile. E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETISMO (2)
Mostra Tutti

LUTERANESIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTERANESIMO (ted. Luthertum) Alberto Pincherle Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] la loro avversione alla Chiesa, ne favorisce la diffusione in Polonia: dove pure giungono ben presto, oltre che i Fratelli boemi, idee e predicatori religiosi d'ogni paese e tendenza, fra i quali Giovanni Łaski si sforza tuttavia di effettuare una ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVATO DI COLONIA – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONFESSIONI DI FEDE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTERANESIMO (4)
Mostra Tutti

METODISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METODISMO (ingl. Methodism) Alberto Pincherle Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] fatte da J. Wesley (v.) in America, a contatto con alcuni Fratelli boemi, e a quelle da lui successivamente fatte in Inghilterra, sempre sotto l'influsso di Fratelli boemi, nel 1738; la sua "conversione" facendogli acquistare la certezza intima che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METODISMO (2)
Mostra Tutti

USSITISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

USSITISMO F. M. BARTOS . Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia. Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] pacifica convivenza di tutte e due le religioni per un secolo e mezzo, nonché della fioritura dell'Unione dei Fratelli Boemi. Il mutamento radicale della situazione avvenne con l'origine del luteranesimo e con la quasi contemporanea ascesa al trono ... Leggi Tutto

ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di Maryla FALK * Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] a svolgere un'attività propagandistica nei circoli illuministici (rivista Le Socrate de Dresde). Nel 1722 un gruppo superstite di Fratelli Boemi si stabilì nei poderi dello Z. nella Lusazia Superiore. La colonia, che sorse sulle pendici del monte Hut ... Leggi Tutto

TÁBOR

Enciclopedia Italiana (1937)

TÁBOR (A. T., 59-60) Alzbeta BIRNBAUMOVA F. M. BARTOS Città della Cecoslovacchia, nella Boemia centrale, situata a 450 m. s. m. sulla Lužnice, con 1425 abitanti (1930). Fondata nel 1277 col nome di [...] la messa taborita e i canti ecclesiastici popolari) non scomparvero con la caduta della "fratellanza" nel 1452, ma furono ripresi dall'"Unità dei fratelli boemi", per il cui tramite penetrarono in modo rilevante anche nella Riforma. Bibl.: A ... Leggi Tutto

SLAVATA, Vilem

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVATA, Vilem Karel Stloukal Conte di Chlum e Košumberk, statista e storico cèco, nato il 1° dicembre 1572 a Čestín Kostel, morto il 19 gennaio 1652 a Jindřichův Hradec. Educato nella religione dei [...] Fratelli boemi, si convertì al cattolicismo durante un soggiorno di quattro anni in Italia e nell'Europa occidentale (dal 1892). Con il matrimonio con Lucia Ottilia di Hradec, acquistò grandi beni e l'accesso agli alti uffici di corte, dove ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVATA, Vilem (1)
Mostra Tutti

LITOMYŠL

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOMYŠL (A. T., 59-60) Zdenek Kristen L Cittadina della Cecoslovacchia, nella provincia (župa) di Pardubice, posta sul fiume Loučná (bacino dell'Elba); nel 1921 contava 7310 abitanti. Originariamente [...] 1436 Litomyšl passò in potere dei signori Kostka di Postupice, sotto i quali diventò un centro importante dell'Unità dei Fratelli Boemi. Quando però nel 1567 Litomyšl passò ai cattolici signori di Pernštejn, i quali nel 1568-1583 vi fecero costruire ... Leggi Tutto

LIECHTENSTEIN, Karl von

Enciclopedia Italiana (1934)

LIECHTENSTEIN, Karl von Karel Stloukal Nacque il 30 luglio 1569 a Valtice (Moravia) e fu educato nella celebre scuola dei Fratelli Boemi a Ivančice, dove si legò di amicizia anche con il futuro capo [...] vittoria riportata da Ferdinando II, fu ancora nel 1620 nominato amministratore plenipotenziario del regno di Boemia. Dotato dal 1622 di potere quasi dittatoriale in Boemia, L. tentò invano di mitigare la politica vendicativa degli Asburgo contro i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
boèmo
boemo boèmo agg. e s. m. (f. -a). – Della Boemia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, che forma oggi la parte centro-occidentale della Repubblica Ceca: il territorio b.; storia, letteratura b.; come sost., abitante, nativo,...
fratèllo
fratello fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali