GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] 'influenza napoletana, cui gli Adorno e i due fratelli Fregoso avevano dovuto sottostare, riconoscendo una sorta di transito davanti alla rocca monegasca, senza riguardo alla loro bandiera.
La sua flottiglia venne rafforzata potendo contare, nel 1455 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] panni fini di Londra è gionta a Sio..., et passa sotto la bandiera di Franza. Ha fatto il viaggio in 3 mesi et giorni senza haver va la "soprastantaria delle saline della Suda"; ai due fratelli è invitato a versare annualmente, ognuno, 50 ducati, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] , figlio a sua volta di un ammiraglio austriaco.
Solo nei primi mesi del 1844, con la diserzione dei fratelli Attilio ed Emilio Bandiera e di Domenico Moro, Paulucci fu costretto a rendersi conto della reale situazione in cui versava la Marina ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] a partire dal 1842 e realizzando nel 1845 il soggetto iconografico per la medaglia commemorativa in ricordo dei fratelli Attilio ed Emilio Bandiera, ideata da Pietro Giannone e coniata in migliaia di esemplari, per essere poi donata in segno di ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] uomo fedele alla Francia ed avverso al "partito" autonomista dei fratelli Gerolamo, Gian Carlo e Gian Battista Serra e di A. doganali, sistemazioni di confini e soprattutto tutela della loro bandiera sui mari; su quest'ultimo punto, però, Bonaparte ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] l’umiliazione di una sconfitta. Mentre il 22 suo fratello Nicola Luigi assumeva la responsabilità del ministero della Marina genero e la figlia lasciò la capitale su uno sciabecco battente bandiera inglese. Al largo di Procida lo stesso Murat salì a ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] lasciare il Regno e si trasferì dapprima a Corfù, poi ad Atene, infine a Smirne. Qui conobbe i fratelli A. ed E. Bandiera, ufficiali della marina austriaca, e nello stesso periodo scrisse a Mazzini per essere affiliato alla Giovine Italia, entrando ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] sostenne che gli imputati avevano tentato di portare soccorso ai fratelli di altre province, sfidando il rischio di incontrare navi , vuole che dall'Alpi al mare sventoli una sola bandiera, e attraverso delusioni e dolori persegue da ventisei anni ...
Leggi Tutto
DORIA, Sebastiano
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Tomaso fu Antonio e di Brigida Pallavicini fu Pietro, se ne ignora la data di nascita, collocabile nella seconda metà del XV secolo. Ebbe cinque [...] fratelli (Gaspare, Pellegro, Filippo, Nicolò e Giacomo). Dalla moglie Maria Dernice fu Giuseppe ebbe a sua volta cinque maschi ( minori. La flotta, poiché era pagata dal papa, batteva bandiera pontificia, e un legato pontificio era il comandante in ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Aleduse
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia padovana, delle poche che conservarono una lustra di governo nella città, soggetta al dominio veneziano. Nacque nella seconda metà [...] corteo che guidò in piazza della Signoria dove issò la bandiera sulla torre. Nel corso della breve stagione della libertà a notificare la loro presenza. La stessa sorte subirono i fratelli del B., Piero, Ludovico e Buzzacarino.
La data della ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...