MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] , già due anni prima lo aveva scosso la fine dei fratelliBandiera (cui nel 1847 avrebbe dedicato uno dei suoi inni più poeta, il "guerrier del Vero" che d'ora in avanti avrà la sua bandiera "fra il sangue, e il fremito / Dove si pugna, e spera / ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] Altri moduli vennero dal linguaggio della lirica, che suggeriva un ricco bagaglio di elementi ‘eroici’. Si tramanda che i fratelliBandiera, udita la sentenza, intonassero «Chi per la patria (o la gloria) muor / vissuto è assai», dal melodramma Donna ...
Leggi Tutto
Risorgimento
Sergio Parmentola
Quando e come l’Italia si è unificata
Per Risorgimento si intende il movimento di pensiero e il processo politico che portarono all’indipendenza e all’unità dell’Italia [...] con l’azione rivoluzionaria per trasformare la società. Ma il fallimento delle insurrezioni mazziniane, come quella dei fratelliBandiera nel 1844 in Calabria, favorì la nascita di correnti risorgimentali più moderate, che non si rivolgevano al ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] più avanzati della borghesia meridionale. Nel 1844 fu testimone della rivolta di Cosenza e della fallimentare spedizione dei fratelliBandiera (Mauro ne era stato tra i protagonisti). Nel 1848 aderì alla rivoluzione, scrisse poemi, inni, canti (La ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] il Fabrizi e l'A. stesso proponevano. Quando poi, nel '43 e nel '44, fallirono i moti delle Romagne e quello dei fratelliBandiera, ancor maggiore fu la delusione dell'A. che ne gettò la colpa interamente sui comitati di Parigi e di Londra, al punto ...
Leggi Tutto
Mille, spedizione dei
Spedizione garibaldina, che abbatté il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell’unità d’Italia. L’appellativo dei M. fu consacrato assai presto dalla [...] corpo. Il disegno d’iniziare la liberazione del Mezzogiorno con un colpo di mano era nella tradizione mazziniana: i fratelliBandiera nel 1844, C. Pisacane nel 1857 avevano tentato di attuarlo; lo stesso Mazzini l’aveva invano proposto a Garibaldi ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] dovette subire i contraccolpi delle sfortunate iniziative insurrezionali in Romagna (1843-45) e della spedizione dei fratelli Attilio ed Emilio Bandiera in Calabria nel 1844. In particolare quest’ultima, di cui pure non aveva responsabilità diretta ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] evocativi del Risorgimento: per esempio in Veneto si ebbero brigate intitolate a Mameli, Manara, Tito Speri, Ciro Menotti, ai FratelliBandiera e persino a Mazzini e Pisacane, per non parlare della ‘Osoppo’ che in Friuli ricordava la difesa del forte ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] costituzionale delle proteste – egli avrebbe tentato addirittura di scavalcarli, guardando con interesse all’iniziativa dei fratelliBandiera di sbarcare in Calabria per avviarvi una rivolta repubblicana. La loro fucilazione (luglio 1844) segnò ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] patrie: fede confessata e suggellata col sangue da migliaia di martiri. Quando alcuni monaci entrarono nella cappella delle carceri di Cosenza, dove i fratelliBandiera e i loro compagni aspettavano sereni l’ora del supplizio, Attilio, il maggiore de ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...