PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] italienne, Paris 1865, pp. 40 s., 43, 55-58, 62; G. Faldella, Salita a Montecitorio 1878-1882, IV, Dai fratelliBandiera alla dissidenza, Torino 1883, pp. 64-66; C. Bovio, Giovanni Bovio nella vita intima, con lettere e documenti inediti, Milano ...
Leggi Tutto
BERTOLAZZI, Carlo
Sisto Sallusti
Nacque a Rivolta d'Adda (Cremona) il 3 nov. 1870, da una famiglia di facoltosi borghesi. Nel 1888 la Gioventù filodrammatica milanese rappresentò il suo primo lavoro [...] ,Genova 1915, e in italiano, Milano 1915.
Drammi non rappresentati: Ave Maria ovvero Iconiugi Barbaccini, in un atto, 1887; I fratelliBandiera, in quattro atti, in collab. con R. Barbiera, 1912.
Il B. ridusse in milanese Alla città di Roma (due atti ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] più avanzati della borghesia meridionale. Nel 1844 fu testimone della rivolta di Cosenza e della fallimentare spedizione dei fratelliBandiera (Mauro ne era stato tra i protagonisti). Nel 1848 aderì alla rivoluzione, scrisse poemi, inni, canti (La ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] il Fabrizi e l'A. stesso proponevano. Quando poi, nel '43 e nel '44, fallirono i moti delle Romagne e quello dei fratelliBandiera, ancor maggiore fu la delusione dell'A. che ne gettò la colpa interamente sui comitati di Parigi e di Londra, al punto ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] dovette subire i contraccolpi delle sfortunate iniziative insurrezionali in Romagna (1843-45) e della spedizione dei fratelli Attilio ed Emilio Bandiera in Calabria nel 1844. In particolare quest’ultima, di cui pure non aveva responsabilità diretta ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] mazziniano, il frusinate Nicola Ricciotti, fucilato con i fratelliBandiera il 25 luglio 1844. Trasferitasi la famiglia in Italia all'inizio del 1848, trascorse l'infanzia a Nizza dove, mentre frequentava un seminario tenuto dai gesuiti e poi ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] e disinteressato" (M. H. Weil, Le condizioni del Regno di Napoli nell'autunno del 1843 e dopo la fucilazione dei fratelliBandiera, in Arch. stor. per le prov. napol., XLVII [1922], pp. 365-388).
Conservatore intelligente, il C., se voleva la dura ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] prestava servizio nella guardia regia, nel corso del moto cosentino che avrebbe successivamente richiamato invano in Calabria i fratelliBandiera. Un altro figlio, Teofilo, gli era già stato egualmente sottratto in un fatto di sangue, tuttavia per ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] a Livorno e da qui facendole entrare senza grande fortuna in Romagna. Anche questo insuccesso, e più ancora quello dei fratelliBandiera dell'anno successivo, favori il riavvicinamento tra i Fabrizi e il Mazzini il quale nell'estate del 1844 diede un ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] regioni meridionali nel 1837 in Sicilia e a Cosenza e nel 1841 a L'Aquila, nonché la tragica fine dei fratelliBandiera nel 1844, convinse il D., che nel frattempo aveva operato contatti con alcuni esponenti liberali, a modificare la strategia fino ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...