CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] la città, per l'elezione al dogado di due di loro, un fratello dopo l'altro, e perciò venne mandato in esilio. Il C., invece caricare vini a Candia: la riserva di questo traffico alla bandiera veneziana non era diretta contro il re del Portogallo o ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] questa volta attorno alla questione se cedere o meno alle richieste di risarcimento del valore di un vascello di bandiera francese e carico di merci napoletane, che i sopracomiti veneziani avevano sottratto ai corsari - di cui era stato preda ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] 'influenza napoletana, cui gli Adorno e i due fratelli Fregoso avevano dovuto sottostare, riconoscendo una sorta di transito davanti alla rocca monegasca, senza riguardo alla loro bandiera.
La sua flottiglia venne rafforzata potendo contare, nel 1455 ...
Leggi Tutto
FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] anni la F. si prese cura della madre ammalata, dei fratelli e delle sorelle, una delle quali morì a tredici anni di nel 1873 a Venezia e nel 1874 a Milano) la bandiera dell'emancipazionismo moderato. La rivista La Missione della donna fondata nel ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] panni fini di Londra è gionta a Sio..., et passa sotto la bandiera di Franza. Ha fatto il viaggio in 3 mesi et giorni senza haver va la "soprastantaria delle saline della Suda"; ai due fratelli è invitato a versare annualmente, ognuno, 50 ducati, ...
Leggi Tutto
MANZETTI, Innocenzo
Marco Cuaz
Nacque ad Aosta il 17 marzo 1826, da Pietro e da Rosa Lucia Fornara.
Il padre, originario di Invorio Inferiore presso Novara, falegname presso il collegio gesuita di S. [...] di otto figli, il M. frequentò le scuole primarie presso i Fratelli della dottrina cristiana e le superiori presso il collège royal St- Specola vaticana e padre della meteorologia italiana - diventa bandiera di una scienza cattolica, e con La Civiltà ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] , figlio a sua volta di un ammiraglio austriaco.
Solo nei primi mesi del 1844, con la diserzione dei fratelli Attilio ed Emilio Bandiera e di Domenico Moro, Paulucci fu costretto a rendersi conto della reale situazione in cui versava la Marina ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] a partire dal 1842 e realizzando nel 1845 il soggetto iconografico per la medaglia commemorativa in ricordo dei fratelli Attilio ed Emilio Bandiera, ideata da Pietro Giannone e coniata in migliaia di esemplari, per essere poi donata in segno di ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] uomo fedele alla Francia ed avverso al "partito" autonomista dei fratelli Gerolamo, Gian Carlo e Gian Battista Serra e di A. doganali, sistemazioni di confini e soprattutto tutela della loro bandiera sui mari; su quest'ultimo punto, però, Bonaparte ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] l’umiliazione di una sconfitta. Mentre il 22 suo fratello Nicola Luigi assumeva la responsabilità del ministero della Marina genero e la figlia lasciò la capitale su uno sciabecco battente bandiera inglese. Al largo di Procida lo stesso Murat salì a ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...