GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] per la guerra contro Pisa e pertanto, lasciato al suo posto il fratello Lorenzo, si trasferì a Livorno.
La città e il porto di ognuno dei quali doveva fornire un reparto di fanteria ("bandiera") da affidarsi a un capitano, fiorentino o mercenario, ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] e dat. 1734), il cartone della cui cornice è pagato ai fratelli Valeriani nel marzo del 1733. Sei altri pezzi della serie recano la reale, con bozzetto a pal. Madama) e Guerriero porta bandiera (Torino, pal. reale, con bozzetto a pal. Madama). ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] consegnarono le chiavi e il sigillo della città, lo scettro e la bandiera con le armi del papa e del Comune, e giurarono fedeltà Domenico, per la cui fabbrica lasciava ai frati 100 fiorini.
Fratelli del B. furono un Francesco e una Giovanna, ma non ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] tornò per alcuni mesi a Pesaro, dove, insieme con il fratello e l’amico Giorgio Perfetti, fondò lo Studio 3P e preferì denominare «opere disegnate» sviluppò i temi dei cicli scultorei (Bandiera per Vladimiro, 1962; Spirale, 1982; Sole Galileo, 1996; ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] pontefice scrisse a Carlo I d'Angiò raccomandando il L. e suo fratello Federico: essi - diceva - dopo essere stati assediati in Calabria erano giunti su una nave con bandiera angioina a Terracina e avevano dichiarato al maresciallo del re in quella ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] Landi, ostetrica condotta; primogenito, ebbe due fratelli, Doralice e Giulio.
Educato in una famiglia di altri riconoscimenti (come la scelta di presentarlo come "candidato di bandiera" della DC all'elezione presidenziale del 1978, allorché fu eletto ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] Si impiegò allora presso la ditta dei fratelli Rocca, commercianti all'ingrosso ed armatori, seguitando di Sardegna era assai più free-trader dell'Inghilterra ("la vostra bandiera nella Gran Bretagna è privilegiata in tutto e su tutto..., la nostra ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] nascita, tenuta in Bologna…, Parma 1903; R. Cobden e la Lega di Manchester, Jesi 1905; Per l'inaugurazione della bandiera del r. istituto commerciale di Bologna…, Bologna 1914; Sulle critiche fatte dalle Camere di commercio di Brescia e di Firenze ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] che nei primi mesi del 1331 aggregava attorno alla propria bandiera città e signori dell'Italia settentrionale; egli, peraltro, riceveva dal Consiglio cittadino a nome del padre e dei fratelli la signoria sulla città, con il consenso degli Scaligeri. ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] e il divieto dell'elezione di consanguinei alla stessa carica (anche i fratelli erano nel Seminario) fecero sì che non entrasse mai nei Collegi. Nel La Spagna, nel sospetto che sotto la bandiera genovese prosperasse il commercio francese, attuò una ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...