CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] Il fiore sotto gli occhi, 1945; Adamo ed Eva, 1950; Senza bandiera, 1951; Carne inquieta, Altri tempi, Gli uomini non guardano il cielo, 1952; Lulù, Cento anni d'amore, 1953.
Il fratello minore del C., Giovanni, nato a Roma il 1° febbr. 1889, iniziò ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] in evidenza la continuità della storia. Il vento gonfia la bandiera dell’impero, sospinge la schiera dei Romani dai bianchi nella casa che l’artista ha acquistato, per sé e per i fratelli, nel 1465. Il giovane dio si presenta in cima alla scala che ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] ), scritta da Londra il 23 ag. 1497 ai suoi fratelli a Venezia; una lettera da Londra del giorno seguente, indirizzata lui Venetiano", e stando a John Day con un crocefisso e la bandiera del papa. Poiché erano in pochi, per timore di cattivi incontri ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] , scriveva il D., si era presentato a Roma "con bandiera spiegata ad oppugnar la sua patria" (Seneca, p. 153 M. Brunetti, Da un carteggio di L. D., ambasciatore a Roma, col fratello Nicolò (1581-1583), in Miscell. di studi storici in onore di A. Luzio ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] Roma, nel 1748, avrebbe permesso al B. e a suo fratello di compiere il lavoro per cui maggiormente essi rimasero celebri: l' in presenza del Papa protestò a me medesimo il p. Bandiera, il quale sotto il pontificato passato era stato incaricato di ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] economica di quei tempi (novelle V, XII, XIX). Anche il fratello del G. fu fedele agli Aragona: Ferdinando I d'Aragona, il e Beatrice d'Aragona, le cui virtù, simboleggiate da una bandiera con un ermellino e il motto "Malo mori quam foedari" ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] protagonisti della scena artistica monacense, come Ludwig Schwantler, i fratelli Hess, Peter Cornelius, Julius Schnorr, alcuni dei quali e patriottico, nel sobrio accordo cromatico sui colori della bandiera nazionale (Maestà di Roma, p. 218). Simili ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] università di Pisa per gli studi di matematica, insieme col fratello Giovanni Battista (Bista) che seguì gli studi di giurisprudenza.
guardia civica, in contrasto con la esposizione della bandiera toscana biancorossa, il C. per primo percorse le ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] subito dopo la tragica morte del duca Galeazzo Maria, tra i fratelli dello scomparso da un lato, e il governo della reggente dall'altro Consiglio della Comunità di Ancona fece innalzare la bandiera ungherese sulla torre del Magistrato e sui pennoni ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] .: "domanda due cose impertinenti", cioè di "portare la sua bandiera come capitano delle sue galee" e d'"esser sottoposto soltanto al nei confronti dell'Ordine, a ciò indotto anche dal fratello cardinale che a quella "religione" aveva accordato la sua ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...