Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] o meno conoscere il padre o la madre genetici, nonché i fratelli; può far diminuire o, accidentalmente, aumentare il numero di bambini i giuristi e gli esperti della materia, come una bandiera da sventolare in quei paesi del mondo dove i diritti ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] precedenti. Il conflitto fra il duca Sigismondo del Tirolo, fratello di Federico III, e il cardinale tedesco Nicola Cusano Roma e degli Asburgo, che si sarebbero ristretti sotto la bandiera dell'appello al concilio o al papa futuri. La coalizione dei ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] cittadino, oltre che la guida della Sinistra, "un fratello primogenito, un soldato veterano" accanto al quale egli aveva per la strada diritta, a tamburo battente, colla sua bandiera spiegata, per la breccia aperta nelle file dei suoi avversari ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] . Questo il programma, cui nel solco e dietro la bandiera innalzata da Iqbal si è dedicata in questi decenni la e tradizione. Gandhi cadde proprio per aver tesa la mano ai suoi fratelli musulmani; ma l'India, che in lui riconosce il ‛padre della ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] rimostranze papali. All'inizio del 1569 l'imperatore inviò il fratello, l'arciduca Carlo, in Spagna e messi presso il duca Messina: in luglio giunsero quella pontificia, sotto la cui bandiera vi erano anche navi toscane, e quella veneziana, agli ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , riuscì a salvarsi a stento, è tutto rotto, senza bandiera, privo de tre suoi giovani a lui amicissimi et molto cari E, già il 24 apr. del 1600, il C. aveva anticipato al fratello che avrebbe potuto "haver, per amor mio, Nixia con le altre isole ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] sua posizione -, per quanto tentato, preferisce non mutar bandiera. E così cresce in reputazione d'uomo leale ed pontificie. Peccato - scrive F. trionfante a Tristano Sforza, il fratello del duca a capo dei contingenti milanesi il quale, invece, non ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] dalla guerra dei Sette anni che privilegiava la neutrale bandiera di San Marco e dai trattati con i Barbareschi della torba che riscuote le lodi di Fabio Asquini, mentre i fratelli Angelo ed Andrea Zorzi San Gregorio presentano nel «Giornale d’Italia ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] ' dei gesuiti del Paraguay; in secondo luogo diventò la bandiera delle correnti più radicali della prima Rivoluzione inglese e della un nuovo corso nelle relazioni fra i paesi socialisti 'fratelli', e dal trionfo, con l'aiuto sovietico, del ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] della polizia zarista) è quello di «alzare la bandiera di Allāh sopra ogni centimetro della Palestina». La Palestina vita, per mano di un fanatico islamista, lo scontro con i Fratelli musulmani e la pace israelo-egiziana. Ma questa gli è sopravvissuta ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...