Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] disarmate, o addirittura su imbarcazioni straniere battenti bandiera delle compagnie veneziane, causando grave danno alle del Quattrocento nelle Fiandre, quando Domenico Zorzi e i fratelli Giacomo e Bartolomeo si erano accordati fra loro per ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] si segnalava la mancanza di un terzo binomio all'altezza dei fratelli D'Inzeo. La scelta definitiva di questo cavaliere fu rimandata cui i concorrenti siano fermati, una persona munita di bandiera rossa segnalerà sul percorso la necessità di arresto. ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] in campo, diventando per molte generazioni a venire la bandiera del rugby italiano (fu capitano azzurro dal 1968 al era riuscito a segnare due mete davvero entusiasmanti. Anche i due fratelli di Syd sono stati ottimi giocatori: Ken fu All Black nel ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] repertorio segnico alle forme della geometria. Pevsner e il fratello Gabo, che si erano formati in Russia negli anni simbolici o emblematici della mentalità ‛media': per esempio la bandiera americana, la lattina di birra, la bottiglia della Coca-Cola ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] alla Lega Araba.
Altri paesi non islamici innalzarono la bandiera dell'anticolonialismo. A parte la Russia e i paesi socialisti solidali con le rivendicazioni e le proteste dei loro fratelli di colore sia nell'Unione Sudafricana stessa che nel ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Leonardo Donà nella Sensa del 1606. Gli intagli sono dei fratelli Agostino e Marcantonio Vanini di Bassano, fra i quali di San Marco, la «ombrella» della stessa Scuola, e la bandiera dei marinai di San Nicolò di Castello. Si forma poi un corteo ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] quanto a morale aveva tutto da imparare, e con lui sua moglie, figlio, fratelli, zii, avi e chi più ne ha più ne metta che troverà da Sette anni aveva favorito le navi battenti la neutrale bandiera del leone, e proprio allora la Repubblica stava ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] una scuola agraria in Palestina, allo scopo di insegnare ai nostri fratelli il lavoro dei campi [...]. Abbiamo scelto a questo scopo la zona , che facevano del lavoro la loro bandiera. Essi trovarono una situazione caratterizzata dal predominio ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] giugno 1914 i socialisti, convinti ormai di poter issare la bandiera rossa a Ca’ Farsetti, riportano invece un risultato che socialista, e molti operai, genuini rappresentanti dei loro fratelli di fatica e di servaggio economico. La nostra lista ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] e anarchici dell'Ottocento - confrontandoli con i loro fratelli moderni, i Weathermen degli anni sessanta, l' fornire armi ai Negri, ‟issando negli Stati Uniti la bandiera della lotta contro il razzismo americano". Nel settembre 1972 Gheddafi ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...