Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] in prima serata dalla televisione russa (in precedenza il passaggio del film era stato vietato). «Vi ringraziamo, fratelli moscoviti» titolava in prima pagina il quotidiano polacco «Gazeta Wyborcza», fondato e diretto da Adam Michnik, combattivo ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] e da Giuseppina Marchica. Secondogenito, suoi fratelli furono Dina, poi moglie di Enrico Calandra, e Carlo.
Nel sentita come un destino e una scelta («Se si spiegherà nuovamente la bandiera del Risorgimento, ci sarò anch’io: costi quel che costi», ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar è una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo. Cinquant’anni fa rappresentava un reame piccolo e semi-sconosciuto, considerato [...] ha versato miliardi di dollari nelle casse dei gruppi politici rivoluzionari vicini alla Fratellanza musulmana in Tunisia e in Egitto ponendosi come grande sostenitore dei Fratelli musulmani in tutto il mondo arabo. In Siria ha sostenuto i gruppi a ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] nel 2012 è ritenuta dall’opposizione, e in particolare dal Fronte dell’azione islamica – ramo locale dei Fratelli Musulmani –, insufficiente ad assicurare la rappresentatività delle istanze politiche presenti nel paese. D’altra parte, la mancata ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] secondo posto Bin Lu. Le statunitensi marcarono il 'punto della bandiera' con l'inossidabile Janet Evans, che si aggiudicò gli del crawl.
Don Talbot venne alla ribalta insieme ai prodigiosi fratelli Konrads. Di poco più anziano dei suoi allievi, li ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Astrakhan. Lungo il tragitto, la carovana, che seguiva i passi dei fratelli Polo nel loro viaggio del 1261-1262 e di Marco Polo un Mediterraneo occidentale delle taride, quasi tutte battenti la bandiera di San Marco, in un periodo in cui perfino ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] dal 1991 le Germanie unificate avrebbero gareggiato sotto un'unica bandiera. Complessivamente dal 1966 al 1990 la DDR si era 'oro ai tedeschi orientali Gunkel e Lucke, l'argento ai fratelli Svoianowski e il bronzo ai sovietici Eshinov e Ivanov. Le ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] a conclusione delle conferenze patriottiche, o a bruciare la bandiera austriaca o a chiedere alla banda cittadina l'inno anche sapendo questo, la gente del paese vi accoglie come fratelli. […] La vostra inquietudine è come un febbrone di nostalgia ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , dai leoni, dalla terrazza e dal porta-bandiera bronzeo, opere in grado di trasformare il campo produzione di ombrelli ed altro. La prima ditta fu quella dei fratelli Giovan Andrea e Pietro Bertolini, che ottenne nel 1756 una privativa ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Berry (Chantilly, Mus. Condé, 65, già 1284), dipinte dai fratelli Limbourg e completate poi forse da Barthélemy d'Eyck (m. ante l'orifiamma. Quest'ultima in origine non era che la bandiera rossa della contea del Vexin, che lo stesso sovrano aveva ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...