PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] paesaggio fu coltivato come genere d'arte a sé e primi su tutti i fratelli Van Eyck; Gérard David e il Memlinc, furono fra i loro migliori seguaci la sua bella e feconda battaglia sotto la bandiera della verità e della sincerità, finì in una ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] la Gran Bretagna impose monarchie costituzionali, insediando sul trono due fratelli, ad Amman ̔Abd Allāh i e a Baghdad Fayṣal i contro l'invasore aveva saputo unire sotto una stessa bandiera, molti gihadisti tornarono in patria per tentare di creare ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] di linea, sia di quella libera, contribuisce principalmente la bandiera italiana, cui fanno seguito l'inglese, la francese, la il regio cantiere di San Rocco. Sotto la direzione dei fratelli Orlando, che nelle paterne officine di Palermo e nei più ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] 24 giugno dello stesso anno.
Il 15 luglio 1784 i fratelli Robert portarono a bordo, in una nuova ascensione, il duca il principe Luigi duca degli Abruzzi, col suo aiutante di bandiera tenente di vascello Cagni, eseguì un'ascensione libera da Torino, ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] in nome del re d'Inghilterra, piantando però accanto alla bandiera inglese il gonfalone di San Marco. Dalla lettera del Soncino Fu presto condotto in Inghilterra dal padre con altri due fratelli, Luigi e Santo, dei quali tutto ignoriamo. Sebastiano ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] membra degli stati longobardi, mettendo a profitto, sotto la bandiera di Ottone I, il riarso conflitto tra i due imperi maggiore artefice delle fortune normanne in Italia, Roberto Guiscardo, fratello del Braccio di ferro.
Nonostante l'ardente sete di ...
Leggi Tutto
SIMBOLISMO
Venceslao IVANOV
Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] di tutti coloro che si schieravano attorno alla bandiera del simbolo, malgrado la diversità delle interpretazioni estetiche ne fece tesoro, per quanto certe idee schellinghiane e dei fratelli Schlegel circa l'indole simbolica dell'arte non fossero del ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] piano regolatore venne preparato da un'impresa francese (fratelli Danger); nel 1925 vennero costruite 290 case, 250.000; 1882: 1.900.000; 1913: 2.500.000) con prevalenza della bandiera turca (44,3%), quindi italiana (17,7), inglese (13,1) e francese ...
Leggi Tutto
GRANT, Ulysses Simpson
Generale e 18° presidente degli Stati Uniti, nato a Point Pleasant (Ohio) il 27 aprile 1822, morto a Mount McGregor il 23 luglio 1885. Battezzato coi nomi di Hiram Ulysses, fu [...] lui e la famiglia che s'era formata, anche quando i fratelli lo accolsero come commesso nella loro cuoieria di Galena (Illinois). , battente (per abuso, come fu poi dimostrato) bandiera americana (1873); svanirono i progetti di accordo col Nicaragua ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolò
Piero Pieri
Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] un momento parve che lo Sforza riuscisse a staccare i due fratelli dal servizio della repubblica, ma in realtà essi erano più lo Sforza. Licenziato dopo la pace di Lodi, alza bandiera di ventura, tenta invano Perugia e Bologna, quindi devasta il ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...