VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] 1669 nelle sculture fu usato il piombo: Fontana di Latona, dei fratelli Marsy; Carro di Apollo del Tubi, Bagno delle Ninfe del Girardon rifiutò pubblicamente il 5 luglio di rinunciare alla bandiera bianca. Allora il Thiers che, nonostante l'ostilità ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] maggio, giorno in cui per la prima volta sventolò la bandiera della estrella solitaria. Preso e condannato (1851), Narciso López Manuel Sanguily (1848-1925), letterati e politici; e i fratelli Antonio Sellén (1839-1889) e Francisco Sellén (1838-1907 ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] si tratti di un uomo libero. A talento del padre e del fratello, la figlia e la sorella sono destinate anche alla vita religiosa. Le Savina De' Rossi, senese. Il p. G. Niccolò Bandiera, senese, pubblica a Venezia il Trattato degli studî delle donne ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] , visse fino al termine del 1894.
A palazzo Farnese era rimasto il conte di Caserta col fratello conte di Bari. Il 20 settembre 1870 vi sventolava la bandiera prussiana con ordine che non fosse aperto a nessuno. Ma il 23 i due principi dovettero ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] . Le prime medaglie di Peter Vischer il giovane e del fratello Hermann (1507-11) e quelle di cui Albrecht Dürer diede della campagna d'indipendenza del 1848-49, e precisamente alla bandiera del corpo reale di artiglieria e alle bandiere dei comuni di ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] cipresso. Ed ecco uscire dalla tomba una voce: "Fermatevi, siete fratelli!". È la voce di Atlante.
La bellezza di queste scene drammatiche Doralice, che nell'Innamorato appariva solo effigiata sulla bandiera di Rodomonte, e Alcina, della quale non si ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] a Roberto d'Angiò principe di Taranto, e nel 1364 al fratello Filippo. Alla sua morte passò a Iacopo del Balzo, e dopo e aziende bancarie.
Nel 1860 anche Bari innalzava la bandiera italiana, e con unanime plebiscito votava l'annessione al regno ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] degli europei". Gli autori che di questi principi fanno la loro bandiera sono, soprattutto, N. Pereira dos Santos (Rio quarenta graus, scimmia, 1963, a Dillinger è morto, 1969), i fratelli Taviani e le loro esplorazioni ideologiche e stilistiche nei ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] del libero esercizio del commercio internazionale, riconoscendo la libertà della bandiera neutrale in tempo di guerra.
Anversa (1715): fra l a coloro che "mettono il coltello fra i cuori dei fratelli, che non cercano se non avvicinarsi e battere all' ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] 1520. Nel 1529 visitarono l'isola anche i Fratelli Parmentier di Dieppe riportandone notizie che non ebbero per navi olandesi non potevano avvicinare quelle coste se non sotto bandiera falsa. Per il trattato del 1824 l'Inghilterra dovette rinunciare ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...