Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] si obbliga ad abbandonare la causa della Sicilia, su cui regnava suo fratello Giacomo fin dalla morte del padre, il trattato d'Anagni (1295) a sinistra si schierano coloro che, raccogliendo la bandiera del capo separatista Maciá, sono in contatto con ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Bagratidi di Ani. - Un Armeno, Mušel Mamikonian, alzò la bandiera della rivolta verso il 780; e la sua azione fu proseguita dell'emiro Nūr ad-Dīn di Aleppo, s'impossessò dell'eredità del fratello (1170-1175), ma fu ucciso dai proprî soldati a Sīs e ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] ad Aurelio Lomi, finché nel secolo XVIII i fratelli Melani dànno sfogo all'esuberanza decorativa della loro arte poi di "guelfo" e di "ghibellino" dànno alle fazioni una bandiera politica, inserendole nella grande lotta dell'impero contro i comuni e ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] è fatto quasi completamente da navi battenti bandiera straniera, soprattutto tedesche, nordamericane e britanniche. e quella meridionale al figlio Huáscar. Venuti in guerra i due fratelli, vinse in ultimo Atahualpa, re di Quito. In quel tempo ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] gran parte del commercio dalmata è servito ancora dalla bandiera italiana. È notevolmente aumentato il movimento del porto al Tintoretto, a Paolo Veronese, per giudicare i mosaici dei fratelli Zuccato nel vestibolo della basilica di S. Marco. Così ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] il ducato di Baviera non a un signore bavaro, ma a suo fratello Enrico I (948-955). Questa più stretta unione col regno tornò in qualità di re, dal 5 novembre 1913. Sotto la bandiera dell'Impero i Bavaresi presero parte alla guerra mondiale e dopo la ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] è da tener presente che il cabotaggio è riservato alla bandiera; nel 1902 i servizî di cabotaggio predetti furono assegnati, dai due partiti in odio al governo personalista dei fratelli Monagas, adottò una forma intermedia. Ma il dissenso era ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] la sposa poteva rimanere nella casa paterna o in quella dei fratelli fino a quando sembrava capace di mettere casa da sé. mano dei Veneziani sino al 1692; e da Suda e da Spinalonga la bandiera di S. Marco venne calata solo nel 1715.
A Venezia è stata ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] a Goffredo di Buglione che si chiamò "avvocato del S. Sepolcro". Venuto a morte poco tempo dopo, fu sostituito dal fratello Baldovino, che assunse il titolo di re. Capo religioso dei crociati fu Arnoul de Rohes, che si disse patriarca di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] (n. 1969) con Brother I’m dying (2007; trad. it. Fratello, sto morendo, 2008). La letteratura cubano-americana, che nel 2013 ha perso 1919) e Gary Snyder (n. 1930) tengono alta la bandiera dell’ancora pulsante poesia beat. Negli ultimi anni si sono ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...