Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 650 t. e 22 nodi, che ha partecipato alla guerra mondiale sotto bandiera inglese, il Capitán Prat del 1890, da 6900 t. e 18 e imperioso, si erano appuntati rancori di rivali: i fratelli Juan José e Luis Carrera, che avevano complottato per ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] esito fortunato la traversata effettuata nel 1884-85 dai fratelli James, che partiti da Berbera raggiunsero l'Uebi a velieri in arrivo, e circa altrettanti in partenza, battenti bandiera italiana, inglese e araba, con un totale generale di stazza ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] e vaga, e sincretica per eccellenza, sotto la cui bandiera militano stili e ideologie diversissime. Con ciò non si Fateh Ali Khan (1948-1997), stimato esecutore, assieme ai due fratelli Sabri, dei canti estatici qawwālī.
Ma nella cultura araba i ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] ecc.
Lo stato che, come ogni altro, ha propria bandiera, proprio stemma, proprio sigillo, propria moneta, e così via e G. Guerra e nominato Sistino in onore del papa.
I fratelli Rainaldi ebbero l'incarico di rimaneggiare l'ordine dei manoscritti del ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] di brigantaggio (famosi l'Annicchiarico e i fratelli Vardarelli scorrazzanti in varie provincie), epidemie, a Carovigno, dove alla presenza di gran folla un devoto solleva una bandiera fissata in una grossa palla di ferro, la passa fra le gambe, ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] acquisto di materiale navale. Il cabotaggio è riservato alla bandiera; soltanto le navi tedesche, in base al trattato Vitoldo mancarono ai suoi successori e gli sforzi fatti prima dal fratello di lui Sigismondo e poi da Alessandro per staccarsi dalla ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] adottivi o, in mancanza di questi, negli eredi dei due suoi fratelli Giuseppe e Luigi, che, al pari degli altri due e delle in Italia. Coloro che nel 1796 avevano ricevuto da lui la bandiera delle loro speranze e che poi lo seguirono fedeli nei campi ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] ). Oltre un quarto del traffico è compiuto dalla bandiera germanica; quella nazionale disputa il secondo posto alla svedese e gli Svedesi; e poiché Carlo, duca di Sudermania, fratello di Giovanni, e luogotenente di Sigismondo, era invece un fervente ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] è proibita. Una vedova diventa di diritto la moglie del fratello maggiore, oppure dell'erede del marito.
Presso i Merina, qualche resistenza. Nel pomeriggio sul palazzo della regina apparve la bandiera bianca.
Il i° ottobre il gen. Duchesne entrò in ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] le feroci repressioni del '20 e '21. Nel '44 (v. bandiera, attilio ed emilio) e nel '48, la rivoluzione scoppiò in pittori in tutta la Calabria, dal Mazzìa ai Santoro, dai fratelli Augimeri ad Achille Talarico, da Rosalio Scerbo a Giuseppe Benassai ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...