È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] probabilmente più a sud. Spedizioni portoghesi, guidate dai fratelli Cortereal, esplorarono nel 1500 e 1501 la costa attrazione economica ineluttabile, ad arricchire di nuove stelle quella bandiera americana, la quale, già nel 1867, a soffocarvi ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] , altamente discriminatoria, concesse alle merci spedite sotto bandiera portoghese un ritorno del 10% sui diritti doganali Una seconda congiura, scoperta l'anno seguente, aveva a capo il fratello stesso della regina, duca di Viseu. Il re, che si ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Le linee di navigazione qui approdanti sono 190: di bandiera belga però soltanto il 6 per cento, mantenendosi Giovanni di Bruges, pittore di Carlo V. La protezione che il fratello di questo re, Filippo l'Ardito duca di Borgogna, accordò alle ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] marittimi.
Il cabotaggio non è riservato alla bandiera come principio. Sono corrisposti compensi di costruzione ai manifestano anche elementi di origine orientale: la principessa che il fratello minore prende con l'aiuto dei nani, sta argentea come ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] del secondo Romanticismo lombardo, cui appartengono i fratelli Domenico e Gerolamo Induno, sta Giovanni Carnevali Monte di Pietà col quadrivio che vi confluisce, e la bandiera tricolore viene issata per opera di Luigi Torelli sulla guglia maggiore ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] latta o in fusti, con decreto 7 luglio 1930) alla bandiera nazionale, ma concede a questa varie altre facilitazioni. L'art d'oro. Durante la peregrinazione perirono di morte violenta i tre fratelli di Manco, e fu questi che, al saggiare col bastone la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] . S.), a indicare i popoli che si univano sotto un'unica bandiera e a sancire il principio che nessuno di essi doveva predominare sugli base per una nuova pittura monumentale; ne sono scolari i fratelli Janez e Jurij Šubić e Anton Ažbe che a Monaco ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] fu nuovamente contrassegnato da continue lotte fra il re e i suoi fratelli, i quali ricevettero grandi parti del paese in feudo. E poiché ceto e gli studenti si schieravano attorno alla bandiera della libertà, i contadini chiedevano l'abolizione del ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] un certo numero di armati obbligati ad arruolarsi sotto la sua bandiera, in caso di guerra. I bey sono ancora numerosi in : rumeno om-ul "l'uomo"; carte-a "il libro"; frate-le "il fratello", ecc.; albanese ka-u "il bue"; gur-i "la pietra"; štεpi-ja ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] le parti del mondo, per più di metà servite dalla bandiera italiana, oltre le navi libere da carico (cosiddette tramps). col favore e l'aiuto di Alfonso d'Aragona. Battista, fratello del doge, poté aiutare Bonifacio assediata; e quando Alfonso fu ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...