Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , nel celibato e in più assidua preghiera e assistenza sociale ai fratelli. Al termine del sec. III, su questo terreno germinerà il segreto; ordinò, prima di Carlo Alberto, che la bandiera pontificia si fregiasse del tricolore; mandò, non appena ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Chambers Bay, sull'Oceano di fronte all'isola Melville, la bandiera che miss Chambers aveva donato alla spedizione. La via da lui l'ultimo tipo li impedisce fra cugini, il primo fra fratelli e sorelle. Ma la famiglia di tipo europeo, fondata sulla ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] criterî poterono prevalere, come al tempo dei fratelli Henry, che iniziarono l'applicazione geniale del tramonto del lembo superiore del Sole serve per il segnale dell'"ammaina bandiera".
Il segno da darsi alla correzione è ovvio.
Azimut al sorgere e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] lungo il litorale del Mar Nero sono riservati alla bandiera nazionale. Per quanto riguarda il traffico passeggeri sul Maiorescu, il poeta Vasile Alecsandri, Mihail Kogălniceanu, i fratelli Dumitru e Ion Brătianu, Alexandru Cuza, seppero trar profitto ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 60-65% le merci vengono trasportate da navi battenti bandiera italiana. Le altre marine più rappresentate sono quelle Ma il ritrovato segreto della vera porcellana fu applicato a Venezia dai fratelli F. e G. Vezzi (1720-80) e da Geminiano Cozzi. ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] bulgaro a questo traffico, che è esercitato soprattutto sotto bandiera austriaca, ungherese e romena.
Dei porti del M. 'armata di Pietro. Assassinato anche questo, fu nominato re il fratello Kalojan, perché i figli di Asen I il vecchio erano ancora ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] naviglio da guerra svedese. Il cabotaggio è riservato alla bandiera.
Aviazione civile. - L'aviazione civile svedese è era padrone di sé. Pentito, egli mise poi in libertà suo fratello Giovanni, ma già nel 1568 riprese il suo antico sistema di governo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] . - Nel 1928 esisteva una sola nave marittima sotto bandiera ungherese; una oneraria da 7500 tonn.; ciò malgrado, il magiaro. Andrea perdette il trono e la vita nella lotta contro il fratello Béla (1060-63) e anche il figlio di Andrea, Salomone (1063 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Roma. Diretto prima da Benito Mussolini (v.), poi da suo fratello Arnaldo (v.), è oggi sotto la direzione morale se non Martino Cafiero e morto in quell'anno con il fondatore.
La Bandiera. - Democratico (1884).
Il Guelfo. - Cattolico federalista (1886 ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...]
Fra gl'Inglesi dello stesso periodo, meritano particolare ricordo i fratelli William e John Hunter per le loro indagini, l'uno sull cellulare, né ammainava, a dir così, la sua bandiera quel solidismo, che nella sua nuova veste istopatologica aveva ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...