Nato a Genova il 2 ottobre 1821, ultimo di otto fratelli, perdette la madre mentre era ancora bambino (1830), e poiché il padre, ammogliatosi di nuovo, non si curò di lui, egli rimase abbandonato a sé [...] del '47 il B. era a Parigi, ospite di suo fratello Alessandro, e quivi conosceva il Mazzini. Tornato a Genova e divenuto era al Vallone di Rovito, e sul luogo del martirio dei Bandiera "incendiò l'aria" con un discorso breve, vibrato e tempestoso. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ma per un doloroso incidente nel ritorno moriva.
Ne raccoglieva l'eredità il fratello Tiberio, che nei due anni seguenti (8 e 7 a. C.) 5 novembre una nave da guerra a Kiel innalza la bandiera rossa e la rivoluzione quattro giorni dopo è già vittoriosa ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e alle tonnellate di stazza lorda. Ma la percentuale della bandiera francese cadeva sempre: a 24.96% nel 1907. Nuova più che ruderi degli edifici costruiti per re Carlo V e i suoi fratelli, i duchi di Borgogna, d'Orléans e di Berry, come pure sono ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] nel 1910 e di 6,8 nel 1930 (di cui 3,6 sotto bandiera estera). Al contrario di questo, che è porto eminentemente importatore, Bilbao (3 Navarra (1035-54), fu ucciso a Peñalén da un suo fratello bastardo; e le due corone restarono sulla testa dei re d ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] sferza dell'aguzzino ad arrancare anche contro i proprî fratelli, i quali diedero una così triste rinomanza alla bella delle navi ha importanza fondamentale, in quanto le navi di bandiera neutrale, salvo il caso che portino a bordo contrabbando di ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] anni dopo troviamo tuttavia a capo del governo dell'Africa un fratello di lui, Gildone, che già prima aveva tenuto le parti di più importanti regioni interne per piantarvi la loro bandiera e concludere trattati di cessione territoriale con gl' ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] alla latitudine di New York. I viaggi dei fratelli Cortereal non pare, per quel poco che se tutte navi da carico - di proprietà dello Shipping Board; la quota della bandiera nazionale nel traffico marittimo degli Stati Uniti salì da 9,7% nel 1914 a ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] trovava con altri la morte l'ammiraglio Diego de Mendoza, fratello dell'adelantado; i coloni ebbero a soffrire i tormenti della riarse con maggiore violenza: i ribelli, sventolando la bandiera federale, organizzarono un esercito vero e proprio, che ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di tonnellate entrate e uscite dai porti cinesi nel 1928 la bandiera britannica fu sempre al primo posto (56.04 milioni), la l'imperatore morì a 19 anni. Gli successe il figlio d'un fratello minore, che salì al trono a quattro anni col nome di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] laiche ed ecclesiastiche, divisi gli uni e le altre sotto la bandiera imperiale o papale, guelfa o ghibellina. Dove invece, come in religiosi: nei dominî ereditarî, o lui o il fratello Ferdinando sanno stroncare sul nascere i movimenti pericolosi o, ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...