• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [10]
Religioni [9]
Storia [7]
Storia delle religioni [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Geografia [3]
Letteratura [3]
Arti visive [3]
Storia per continenti e paesi [1]

boemi, Fratelli

Enciclopedia on line

Comunità religiosa sorta in Boemia nel 1462 con derivazione dalla Chiesa hussita, quando Pio II annullò i compactata con cui la Chiesa cattolica aveva riconosciuto la comunione sotto le due specie e la [...] esuli si rifugiarono in Polonia, dove fondarono il terzo ramo dell’Unione, mentre il secondo, quello moravo, non ebbe a subire persecuzioni. Nel 1575 i Fratelli b. sottoscrissero con la Chiesa luterana un atto di 25 articoli, la Confessione b., per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – GIORGIO DI PODĔBRADY – CHIESA CATTOLICA – CHIESE RIFORMATE – SACRA SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boemi, Fratelli (2)
Mostra Tutti

Reclus, Jean-Jacques-Élisée

Enciclopedia on line

Reclus, Jean-Jacques-Élisée Geografo e uomo politico (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1830 - Torhout 1905). Figura complessa e inquieta, R. fu esiliato dalla Francia per motivi politici. Intraprese quindi lunghi viaggi in Europa e [...] . Vita Secondogenito di dodici figli di un pastore protestante, studiò dapprima, col fratello maggiore Elia, a Neu-Wied in Germania, in un collegio di Fratelli Moravi, poi nella facoltà protestante di Montauban nella Francia meridionale, infine all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ISOLE BRITANNICHE – SIERRA NEVADA – KROPOTKIN – MONTAUBAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reclus, Jean-Jacques-Élisée (1)
Mostra Tutti

pietismo

Enciclopedia on line

Movimento di riforma religiosa formatosi in seno al protestantesimo nel 17° sec. e largamente diffusosi nel secolo successivo. Nasce come reazione al dogmatismo e al razionalismo della teologia luterana, [...] Le conventicole divennero vere comunità ‘filadelfiche’ e raccolsero, con i resti delle antiche comunità hussite-valdesi (fratelli moravi), fedeli di varia provenienza. Rapidamente il movimento varcò i confini della Germania e si estese in Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTESTANTESIMO – LUTERANESIMO – RAZIONALISMO – INGHILTERRA – DOGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pietismo (2)
Mostra Tutti

Krüdener, Varvara Julija, baronessa

Enciclopedia on line

Intellettuale russa (Riga 1764 - Karasubazar, Crimea, 1824); moglie del diplomatico Burchard Aleksej Konstantinovič von K. (n. in Livonia 1744 - m. Berlino 1802), da cui divorziò nel 1796. Da un soggiorno [...] del secolo, piegò verso una sorta di misticismo, che si rafforzò (dal 1804) con la conoscenza della dottrina dei Fratelli moravi e con l'amicizia per Jung-Stilling. La K. prese a predicare una sua religione mistico-pietistica di generica adesione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA ALLEANZA – CHATEAUBRIAND – ALESSANDRO I – MISTICISMO – LIVONIA

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] . Si aggiunge anche l'opera di rifugiati religiosi e missionarî: presbiteriani fuggiti dall'Irlanda, Herrnhüter tedeschi, fratelli moravi, ecc. Ai missionarî Chr. Post, David Zeisinger e Johann Hackewalder spetta il merito della scoperta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

COMUNISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] ) di G. de Wilhelmsen nei Paesi Bassi. Dopo la disfatta di Münzer, Storck fonda (1527) le comunità anabattistiche dei Fratelli moravi, durate quasi un secolo e differenziantisi per la piena comunione dei beni dalle comunità hussite dello stesso nome ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GUERRA DEI CONTADINI – GIOACCHINO DA FIORE – FUSTEL DE COULANGES – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNISMO (13)
Mostra Tutti

ŠAFAŘÍK, Pavel Josef

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠAFAŘÍK, Pavel Josef Giovanni Maver Scrittore cèco, nato a Kobeliarovo in Slovacchia il 13 maggio 1795, morto a Praga il 26 giugno 1861. Figlio di un pastore protestante, frequentò il liceo di Kežmarok [...] ; ma si dedicò subito con fervore agli studî filosofici (il professore Fries, discendente per parte materna dai Fratelli moravi, ebbe su lui una forte influenza), storici e teologici, iniziando così, giovanissimo, la sua carriera di studioso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠAFAŘÍK, Pavel Josef (1)
Mostra Tutti

GREGORIO XV papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO XV papa Fausto Nicolini Alessandro Ludovisi da Bologna nacque nel 1554; studiò umanità e filosofia a Roma nel Collegio romano; si laureò in giurisprudenza in patria; da Gregorio XIII fu nominato [...] con istruzioni, fedelmente seguite, di mostrarsi implacabili, in Boemia e in Moravia, contro i predicatori calvinisti e luterani e i fratelli moravi, e di non lasciare ai fedeli altra scelta se non tra la religione romana o l'esilio; consolidò la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XV papa (3)
Mostra Tutti

DISSIDENTI

Enciclopedia Italiana (1932)

In Polonia, sia i discepoli di Lutero, sia i cosiddetti Fratelli Moravi, discendenti dagli Ussiti di Boemia rifugiati in quel regno, spiegarono grande attività per trapiantarvi le loro dottrine. Danzica, [...] Thorn ed Elbing ebbero comunità protestanti, nonostante l'opposizione di Sigismondo I e dei vescovi cattolici. Ma sotto Sigismondo II (1548-72) il protestantesimo si diffuse con maggior successo, e le ... Leggi Tutto
TAGS: VESCOVI CATTOLICI – PROTESTANTESIMO – FRATELLI MORAVI – VARSAVIA – DANZICA

MEREDITH, George

Enciclopedia Italiana (1934)

MEREDITH, George Gian Napoleone ORSINI (GIORDANO ORSINI) Romanziere e poeta inglese, nato a Portsmouth il 12 febbraio 1828, morto il 19 maggio 1909 a Box Hill nel Surrey. Veniva da una famiglia della [...] forniture per la marina a Portsmouth. La madre morì quando M. aveva cinque anni; a quattordici andò alla scuola dei fratelli moravi a Neuwied in Germania. M. poté così sfuggire alla convenzionale educazione inglese, e si formò in contatto con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEREDITH, George (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
fratèllo
fratello fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...
mòravo
moravo mòravo (o moràvo) agg. e s. m. (f. -a) [cèco moravan, moravský]. – Della Moràvia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, attualmente appartenente alla Repubblica Ceca, e corrispondente all’alto e medio bacino del fiume Mòrava,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali