PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] , in Rione Ponte, indi in via Giulia. Petrassi fu iscritto vicino a casa all’istituto elementare dei FratellidelleScuolecristiane, in piazza S. Salvatore in Lauro, dove si teneva anche un corso per pueri cantores ch’egli cominciò a frequentare ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] definitivamente il 1º maggio a G. Aldega. Nel 1868 Pio IX promosse una scuola di canto gratuita per i ragazzi (affidandola ai fratellidellescuolecristiane, ma dipendente dalla S. Sede e con servizi retribuiti), il cui regolamento fu steso ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] la vedova e la numerosa famiglia del fratello. Il io ag. 1702 assunse nuovamente la Napoli presso la casa professa dei padri delleScuole pie alla Duchesca un nuovo dramma sacro cui raccolta di dieci Tragedie cristiane, pubblicate a Napoli nel 1729 ...
Leggi Tutto
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...
carissimo
carìssimo s. m. [superl. di caro]. – Nome, usato spec. al plur., dei Fratelli delle scuole cristiane (dal vocativo carissimo fratello in uso fra i membri di quest’ordine) e dei novizî dei Gesuiti.