BAROLO, Carlo Tancredi Falletti marchese di
Francesco Valentini
Nacque a Torino il 26 ott. 1782 dal marchese Ottavio e Paolina d'Oncieu di Chaffardon. I Barolo furono tra i pochi nobili piemontesi che [...] deputazione del Consiglio generale per l'istruzione pubblica, e in questa carica affidò l'insegnamento nelle scuole primarie ai fratellidelleScuoleCristiane. Durante l'epidemia di colera che colpì Torino nel 1835, il B., che era restato decurione ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] trascorse la maggior parte della sua vita, insegnò anche storia naturale nei corsi dellascuola tecnica. In pari tempo modelli di valori borghesi, solerti nel coltivare virtù cristiane nei figli; fratelli e sorelle si amano teneramente e si proteggono ...
Leggi Tutto
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...
carissimo
carìssimo s. m. [superl. di caro]. – Nome, usato spec. al plur., dei Fratelli delle scuole cristiane (dal vocativo carissimo fratello in uso fra i membri di quest’ordine) e dei novizî dei Gesuiti.