CASTIGLIONE, Girolamo
Marco Palma
Le notizie che possediamo sul suo conto risalgono esclusivamente a quanto egli stesso premette al Fiore di Terra Santa, il libro di viaggi grazie al quale ci è stato [...] prefazione al Fiore si sa che il C., "alleuato e nutrito nella nobile e inclita cita de Milano",era frate e aveva il titolo di predicatore apostolico. La dedica al Calagrano fa supporre suoi buoni rapporti con la corte di Innocenzo VIII, mentre la ...
Leggi Tutto
GOSMARI, Gosmario (Gosmario da Verona; Gusmarius, Gosmarius, Gusmerius, Cosmarius, Gusmanus, Gusmanius, Gusinarius)
Chiara Mercuri
Veronese, visse a cavallo tra il XIII e il XIV secolo e appartenne all'Ordine [...] . Qui con buona probabilità fu lettore di teologia e predicatore.
Per la sua attività di lettore di teologia ci ), p. 276; C. Cenci, Le clarisse a Mantova e il primo secolo dei frati minori, in Le Venezie francescane, XXXI (1964), p. 78 n. 306; Id., ...
Leggi Tutto
CINQUANTA, Benedetto
Magda Vigilante
Nato probabilmente a Milano, non se ne conosce la data di nascita, che il Doglio fa risalire al 1580 senza specificare la fonte da cui ha appreso la notizia. Rivestì [...] frati minori osservanti del convento di S. Maria della Pace a Milano, acquistando una certa fama per la sua cultura teologica e le qualità oratorie rivelate come predicatore da tanti orrori, decide di farsi frate. Parallela a questa prima vicenda si ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Massa Marittima
Riccardo Pratesi
Nato nella seconda metà del secolo XIV a Massa e fattosi frate minore, lo troviamo ben presto celebre come oratore, maestro in teologia e conoscitore delle [...] 1408. L'anno seguente prese parte al concilio generale di Pisa. Predicò a Firenze nel 1408 e nel 1422; ma già nel 1412 era prima visitatore e poi, nel 1414, ministro provinciale dei frati minori di Toscana. La Repubblica fiorentina ne sollecitò di ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento
**
Si ignora la data di nascita di questo frate domenicano, originario di Benevento, della cui attività di lettore dell'Ordine e di predicatore si hanno sporadiche notizie solo per [...] sermoni de tempore, composto tra il 1250 e il 1260, è il primo esempio del genere nella storia della predicazione domenicana in Italia, mentre il ciclo de sanctis è significativo in quanto composto "secundum predicatorum ordinem" (Meersseman, p. 150 ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Leotta
Salvatore Caponetto
Nato in Mineo (Catania) nel 1518 c. da Giovanni Antonio, barone di Burgio, il B. (che derivava il nome di Leotta dal capostipite del ramo siciliano della famiglia [...] , di Lentini e di Messina e furono bruciati vivi l'eremita antitrinitario, Antonio Caruso di Militello e il predicatore luterano frate Francesco Pagliarino di Messina. Nello stesso giorno furono puniti il fratello del B. Ludovico, divenuto barone di ...
Leggi Tutto
ANGELO da Bolsena
Riccardo Pratesi
Nato a Bolsena (Viterbo), entrò tra i frati minori dell'Osservanza nella provincia romana. Il 3 sett. 1455 Callisto III lo designò nunzio e collettore delle decime [...] e appartenente al convento di S. Francesco di questa città; siamo quindi in presenza di un omonimo frate conventuale, certamente diverso dall'Angelo predicatore e collettore apostolico.
Fonti e Bibl.: Cronache e Statuti della città di Viterbo, a cura ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giacomo (Giacomo da Bevagna,de Mevania nella forma latina)
**
Nacque a Bevagna (Perugia), il 7 marzo dell'anno 1220, da Giovanni e da Vanna, appartenenti a famiglia molto ragguardevole.
Non [...] Bologna, segnalato dal Sorbelli) e una rielaborazione ad opera di frate Alberto di Alemagna, del 1514, si trova nel cod. di Foligno.
I biografi sottolineano l'efficacia della sua predicazione nella lotta contro il diffondersi di eresie: si fa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Benedictus de Cornetta, Benedictus Cornetus)
Ingeborg Walter
Secondo la testimonianza del cronista Salimbene de Adam, che asserisce di averlo conosciuto di persona, B. era originario della [...] rami e candele, B. era solito introdurre le sue prediche, che teneva instancabilmente nelle chiese e nelle piazze cittadine, giugno di quell'anno apparve a San Germano un certo frate i cui atteggiamenti richiamano quelli di Benedetto. Anche lui si ...
Leggi Tutto
AVVISATI (Avisati), Michele (più spesso padre Michele da Fontanarosa, o padre Fontanarosa)
Nicola De Blasi
Nacque a Fontanarosa (Avellino) nel 1608. Entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano e compì [...] lungo tempo il suo nome sarà per antonomasia quello del frate gaudente e mondano. Già il Casti, nella novella XII re Magi, che recano al Bambino oro incenso e mirra, e il predicatore, che reca a Napoli "tributo di cenere" oppure tra una scacchiera e ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...