BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] e su altri temi ancora. I domenicani della provincia di Grecia entrarono nel vivo della polemica e l'opera di un anonimo fratepredicatore, composta in Oriente in greco e latino nel 1252, nota col titolo Contra Graecos, ne accolse i temi fondamentali ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] . Nel giugno 1252 fu incaricato da Innocenzo IV di condurre l’inchiesta circa la vita e i miracoli del fratepredicatore Pietro da Verona, intervenendo anche nell’azione poliziesca e giudiziaria contro i mandanti dell’omicidio.
La storiografia più e ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] il 18 giugno 1597, da Michele, forse un artigiano, e da Mattea Boselli, sorella di Giovanni Battista, fratepredicatore, provinciale dell’Ordine e vicario del giudice della fede di Reggio. Fu battezzato con il nome di Francesco il 28 giugno (secondo ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] parentale, Marco Gallo, in un processo inquisitoriale, ma di natura politica, a Vicenza.
Dalla testimonianza del fratepredicatore Raniero da Piacenza, autore di una Summa de catharis in cui confluiscono informazioni risalenti alla sua precedente ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] , egli stesso lo avrebbe manifestato».
Girolamo Golubovich pubblicò alcune lettere, una del frate minore Bartolomeo, custode di Tabriz, e due del fratepredicatore Giordano di Sévérac ai confratelli di Tabriz, nelle quali si racconta il martirio ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo fratePredicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] Mazzo, Tovo di Sant’Agata e Prestino.
Nel 1589, nel resoconto di una visita pastorale, il vescovo di Como e fratePredicatore Feliciano Ninguarda informa che il corpo del beato ucciso il 26 dicembre 1277 era stato trasferito a Como il giorno di s ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Sebastiano
Victor Ivo Comparato
Nacque verso l'anno 1447 (egli stesso nel, 1497 si definì "de cinquanta anni maturo") probabilmente a Perugia. È cosa incerta se egli appartenesse o meno alla [...] Incomença la legenda de beata Colomba vergene suora de la penitentia de santo Domenico confessore de lordine de le fratepredicatore, ms. D. 62, di ff. 87, cartaceo, della prima metà del Cinquecento. Un'altra traduzione italiana molto rimaneggiata fu ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] caso, come rievoca compiaciuto G. stesso in una pagina della Chronica, la gente dei villaggi presso cui transitavano e predicavano i frati era di solito così devota che, inginocchiandosi dinanzi a loro, ne venerava persino le orme. Il 18 marzo 1223 ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] aggregato alla Congregazione di S. Giovanni in Carbonara. Nello stesso anno il F. concesse licenza al famoso predicatorefrate Giovanni di Urbino di fondare un monastero nella terra di Castiglion Chiusino (Castiglione del Lago), dove Giovanni aveva ...
Leggi Tutto
Predicatore e scrittore (Firenze 1300 circa - ivi 1357). Scrittore ascetico, compose lo Specchio di vera penitenza, ragionamenti semplici, umani, persuasivi, che spesso, secondo l'uso della predicazione [...] medievale, s'infiorano di «esempi», che il frate deriva da Elinando, da Cesario o da altre fonti. E qui si ha il maggior P., il novellatore organica degli argomenti trattati da P. specialmente nelle prediche di quaresima del 1354, mentre per il resto ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...