GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] di amplificarne la portata compiuti in vita dallo stesso frate (in cerca di protettori che potessero agevolarlo nella Cleliana Farnesiana. La ridotta attività giovò ai suoi studi e alla predicazione, che nel 1587 lo portarono a Cesena, a Roma e a ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] . a Pavia. Egli rivolse la sua predicazione contro i Beccaria, accusandoli di essere i morìilfrate G. B.?,ibid., n.s., V (1905), pp. 385-392; Id., Nuovi documenti intorno al frate G. B., ibid., n.s., XVII (1917), pp. 73-80; V. Rossi, Il Petrarca a ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] al 1855. Il 9 dicembre 1849 Pantaleo vestì l’abito dei frati minori riformati prendendo il nome di Giovan Vito. Dopo aver compiuto dei campi di battaglia, grazie all’impegno nella predicazione che mirava a legittimare l’impresa garibaldina presso le ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] , se, pochi mesi dopo, nel 1404, gli stessi chiedevano prima al generale dei padri minori il permesso che il frate tenesse ancora le prediche di quaresima (Novati, Nuovi documenti, p.14), poi a lui stesso che fosse sollecito ad accogliere l'invito ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] e morali, ricordando pure la sua valentia come predicatore. L'attività di B. è caratterizzata dalla notevole primissimi anni del Trecento, quelli appunto del soggiorno fiorentino del frate.
L'opera è divisa in quattro trattati e in quaranta ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Paolo (al secolo Francesco)
**
Figlio di Antonio di Giusto, di cospicua famiglia, nacque in Firenze, in anno compreso tra il 1439 ed il 1445: molto più probabile appare il secondo.
La data [...] agli studi.
Lasciata Roma, l'A. si diede alla predicazione in varie regioni, la Toscana, la Liguria, l'Emilia religiosa, a proposito di una compensazione di grano e di denaro dovuta dal frate.
Ma nel 1498 l'A. si ammalava e nel maggio 1499 si ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Bitonto
Riccardo Pratesi
Nacque a Bitonto verso il 1385. Tra gli osservanti della provincia di S. Niccolò di Puglia ascese ben presto a grande rinomanza come professore di teologia, che insegnò [...] disposizione del papa per la predicazione della crociata; alla seconda era gravemente infermo; nel 1459 predicò a Ragusa in Dalmazia, nel di Nicea, attaccò A. nel 1444, perché il frate aveva, nei suoi quaresimali, difeso la teoria tradizionale dell ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] sepoltura col loro abito, desiderato già nel 1531. Circa un terzo del denaro fu "dele cerche de le prediche de fra Lorenzo da Bergamo, frate de l'oservantia in San Domenico a Castello". A fra Lorenzo, della famiglia Gherardi (Cortesi Bosco, 1998, pp ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] canonico cividalese Giovan Battista Liliano al vicario patriarcale Giacomo Maracco, il quale immediatamente blocca il prosieguo delle prediche del frate, nel contempo informando il Grimani. E questi - con la lettera del 17 aprile - dà, invece, come ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] a s. Carlo - è continuamente "molestato da monache, frati, preti et secolari", i quali, impossibilitati a rispettare le mensa raffinata, vive nel lusso, è assai parsimonioso in fatto di prediche; non è, come il santo, ardente di zelo, non freme ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...