SIMONE da Cascina
Marina Soriani
SIMONE da Cascina. – Figlio di maestro Filippo, nacque a Cascina (Pisa) verso la metà del XIV secolo.
Frate domenicano, svolse i suoi studi tra Siena, Firenze, Perugia [...] forme e funzioni, a cura di E. Castelnuovo - G. Sergi, Torino 2004, pp. 519-549; M. Soriani Innocenti, S. da C., predicatore domenicano, in Cascina. Segni d’arte e cultura in un Centro della Pianura pisana, II, a cura di G. Formichi, Cascina 2004, pp ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] cibi proibiti, e le cerimonie ecclesiastiche.
Il M. fu predicatore itinerante con il nome di "Alvigi o Aloisio lo spagnolo", 1554, denunciò insieme con il M., indicato come frate agostiniano, l'ex domenicano Cornelio Donzellini, allora trasferitosi a ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] in patria, ma va forse identificato in lui un frate che nel gennaio 1547 denunziò a Roma nuove infiltrazioni ereticali nella difesa, dimostrò poi l'invalidità della scomunica inflitta al predicatore da Alessandro VI.
Verso il Natale del 1558 si ebbe ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] All'attività didattica, M. affiancò quella di predicatore e di conferenziere, che gli procurò una discreta , L'Archivio storico della provincia di S. Francesco Stimmatizzato dei frati minori in Toscana. Inventari degli archivi delle ex province (1290 ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] questa vicinanza spirituale al profeta ferrarese, dal 1504 al 1507 Domenica si pose sotto la direzione dei fratipredicatori dell’Osservanza (Pier Paolo Beccuti, Silvestro da Marradi, Jacopo da Sicilia, Sante Pagnini, Domenico Benivieni), indossando ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] città: il diarista Luca Landucci sotto la data del 24 marzo 1497 annota: "predicava un frate in Santo Spirito, che diceva contro a frate Girolamo e tutta Quaresima diceva ch'el frate c'ingannava e che non era profeta" (p. 145). L. decise di mettere ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] qualche riserva per l'evidente ostilità verso il predicatore francescano - che in quegli anni questi sul B. sono stati completamente rinnovati da R. Sabbadini,A. B. (milanese),frate agostiniano del sec. XV, in Rend. del R. Ist. lombardo di scienze ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] 1435.
Nel 1438 il ministro generale Guglielmo da Casale affidò al F. l'incarico di predicare nel Regno di Bosnia, dove nel 1436 avevano operato altri frati dell'Osservanza tra cui lo stesso Giacomo della Marca; questa missione aveva lo scopo di ...
Leggi Tutto
MILANUZZI, Carlo
Francesco Lora
– Figlio di Milanuzzo e donna Felice, nacque a Santa Anatolia o Santa Natoglia (odierna Esanatoglia) in territorio marchigiano, intorno al 1590 e non oltre il 1592.
I [...] sia formato quale musicista sotto la guida del valente organista frate Martino (ibid.).
La prima attestazione del M. lo vede il Pubblico consiglio di Santa Natoglia lo nominò all’unanimità predicatore per la quaresima imminente (ibid.). Nel 1642 il M. ...
Leggi Tutto
NELLI, Giustiniano
Daniele Ghirlanda
NELLI, Giustiniano. – Nacque da Francesco Alfonso Bernardino, appartenente a un’importante famiglia senese di setaioli residente nel terziere di S. Martino, e da [...] 1540, Aretino e Nelli elogiano la facondia e la dottrina del predicatore senese Bernardo Ochino, di cui si pregiano di essere amici, il giovane nipote, con beffa finale a un frate lubrico. Gli argomenti sono di derivazione sostanzialmente boccacciana, ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...