SACCONI, Vincenzo (in religione Antonio Maria). – Nacque a Osimo (Ancona)
Eugenio Menegon
il 23 marzo 1741, nella parrocchia di S. Lucia, primogenito di Giuseppe di Osimo, calzolaio, e di Maria Caterina [...] Mombaroccio (odierna provincia di Pesaro-Urbino), noviziato dei frati minori della provincia osservante della Marca, dove emise dove rimase fino al 1770 con incarichi di vicario e predicatore nel convento di S. Croce di Macerata.
Ricevuto il permesso ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] "licentia ubique praedicandi", e cioè il permesso di predicare e di accettare novizi in tutte le città dove Fra A. da Crema agente sforzesco, Crema 1950; C. Marcora, Frate Gabriele Sforza, arcivescovo diMilano (1454-1457), in Mem. stor. della ...
Leggi Tutto
CEVA, Teobaldo
Nicola Merola
Nacque a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità e di belle lettere nel Collegio vecchio della Compagnia di Gesù, si fece carmelitano, smettendo il nome secolare [...] oratorie lo portarono quasi naturalmente a diventare il predicatore ufficiale dell'Ordine, che illustrò in sermoni, le due Lettere di Ser Telaccocca al Molto Reverendo padre Frate T. C. carmelitano calzato. Annotazioni degli spettabili Serî ...
Leggi Tutto
NERI, Tommaso
Stefano Dall'Aglio
Figlio di Lorenzo, nacque a Firenze intorno al 1514.
Aveva infatti 14 anni quando, il 18 ottobre 1528, ricevette l’abito domenicano nel convento di S. Domenico di Fiesole [...] , 156r; Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, San Marco, 873: S. Razzi, Cronica della provincia romana dell’Ordine dei fratipredicatori, cc. 12v, 95v, 164r; Biblioteca nazionale, Palatini, 906: S. Razzi, Narrazione d’una rigorosa esamina dei sermoni ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] alla pratica della bestemmia. Fra Leandro Capugnano, il predicatore quaresimale che raccolse le parole delle due donne e le principalmente". Venne dunque corretta sia l'ipotesi del frate che aveva informato l'Inquisizione, accreditando una presunta ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Bagnoregio
Anna Esposito
SILVESTRO da Bagnoregio. – La data e il luogo di nascita (forse Bagnoregio, oggi in provincia di Viterbo) sono ignoti così come il nome dei genitori.
La prima notizia [...] perché – trovandosi a Trento nel 1475 per la predicazione quaresimale – intervenne nella vicenda del piccolo Simone da da Approvino Approvini, oratore del vescovo trentino che proprio frate Silvestro si era offerto di reperire i 2000 ducati necessari ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Saluzzo
Paolo Cozzo
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] vicenda di Bernardino Ochino, il celebre predicatore rifugiatosi nel 1542 a Ginevra per aderire 183; G. Crudo, Padre Z. Boverio da S. e le sue annotazioni sui frati cappuccini della Calabria (1525-1612), in Italia francescana, LXXXV (2010), pp. 499- ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] Battista e Brixio), ascritti alla nobiltà genovese. Giovanni Battista ebbe a sua volta un figlio, Galeazzo, frate teatino, scrittore e celebre predicatore.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. stor. del Comune, Mss., 54: Famiglie genovesi, cc. 97v-99; Ibid ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] ora perduti, ma di cui sappiamo essere stato B. autore, per una dichiarazione esplicita del frate vicentino nel suo De venatione divini amoris, per ricordo nelle prediche o per menzione in un inventario dei libri di B. del 1261 (cfr. Káppeli, pp ...
Leggi Tutto
CAULA, Marco
Albano Biondi
Figlio di Lorenzo, “altramente detto de’ Medici cittadino modenese”, nacque a Modena da famiglia originaria di Sassuolo.
La famiglia Caula era stata una delle più potenti [...] del 1544 e “a queste prediche la maggior parte dell’Accademia v’andava”, il C. fu fra gli auditori entusiasti di imparare “la via larga d’andare in paradiso”; e quando nel giugno dello stesso anno il frate dovette tornare in Modena per giustificarsi ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...