VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] che, alloggiato nel palazzo di monsignor Silvio Filonardi, fece una predica «che ci ritirassimo dal mal fare» (c. 708v). bandito a lasciare la macchia, approfittando della presenza di un frate cappuccino «il quale ci fece ancor lui un’esortatione ...
Leggi Tutto
TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] a varie altre incongruenze, sei anni sarebbero in ogni caso troppo pochi per la campagna di predicazione svolta da Tommasuccio. Bisognerà, dunque, dar ragione a frate Mariano da Firenze (1910, p. 704), che spingeva la morte fino al 1404, facendo di ...
Leggi Tutto
Pietro da Figino
Eugenio Ragni
Frate francescano, vissuto a cavaliere dei secoli XV-XVI, curatore di alcune edizioni veneziane della Commedia con commento del Landino.
Dai colophon di queste edizioni [...] e su illazioni di altri studiosi francescani - il da Terrinca, il Papini, il Cerracchini -, con frate Pietro Mazzanti teologo e predicatore insigne, successo in Grosseto a Francesco Sansone nella carica di Vicario Generale dell'ordine. Non essendo ...
Leggi Tutto
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] e in Schneyer, 1971). Il Tractatus de Indulgentia S. Mariae de Portiuncula del frate minore Francesco di Bartolo da Assisi ne ricorda una predica nella cattedrale bolognese di S. Pietro, nella quale Giovanni menzionava appunto tale indulgenza.
Fonti ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] teologia durante il capitolo generale di Venezia con il frate maestro Cipriano, e in quegli anni, forse, iniziò a lavorare a un vasto commento alle Sententiae di Pietro Lombardo rimasto manoscritto. Nel 1520 predicò a Roma per la Quaresima e curò l ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] periodo, I. non si affermò come grande predicatore e guaritore, ma colpì il prossimo come " Markus von Aviano (1631-1699), I-III, München 1937-40, ad indices; A. Coreth, Frate I. Ippoliti da P. e l'imperatore Leopoldo I, in Civis. Studi e testi, IX ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] p. 85).
Studente nel gymnasium universale di Perugia, il L. entrò nell'Ordine dei frati minori dell'Osservanza nel 1440, dopo aver ascoltato la predicazione di Giovanni da Capestrano. I cronisti francescani, ripresi dagli eruditi di storia valdelsana ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] 1326 nulla sappiamo del G. per cinque anni, finché, nel 1331, il capitolo della provincia romana dell'Ordine dei fratipredicatori lo assegnò temporaneamente al convento di Terracina; la stessa disposizione fu iterata nel 1332. Il 7 marzo 1335 il G ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] del Vener. Servo di Dio F. S. da C. gran predicatore della parola di Dio, e famoso Paciero de’ Principi); F. Fermo, a cura di M. Tabarrini, Firenze 1870, p. 66; M. Caffi, Frate Simone da Camerino, in Archivio storico italiano, s. 3, XXVI (1877), 101, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] , promosso dal papa Marcello II).
Poiché divenendo frate domenicano il F. assumerà il nome paterno, nelle 35r-46v, 80r-81r, 82r-86v (Reportationes di mano di T. Alfarano delle prediche tenute dal F. a S. Pietro per l'avvento 1577 e per la quaresima ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...