eternità del mondo
Gennaro Sasso
In quanto la si tratti in questa sede, la questione dell’e. del m. richiede che siano in breve richiamati il modo e la ragione per i quali M. esplicitamente la affrontò [...] torto chi, trasfigurate, cogliesse qualcosa dell’intransigenza e della radicalità che erano state del frate. Che era un domenicano, come tutti sanno; e, oltre a predicare, scriveva. E, scrivendo, esponeva teorie che erano state delineate da Tommaso d ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] XIII, Milano 1996);
L. Canetti, L'invenzione della memoria. Il culto e l'immagine di Domenico nella storia dei primi fratiPredicatori, Spoleto 1996;
O. Capitani, Gregorio IX, in Enciclopedia dei Papi, II, Roma 2000, pp. 363-380, in partic. pp. 371 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] canonico cividalese Giovan Battista Liliano al vicario patriarcale Giacomo Maracco, il quale immediatamente blocca il prosieguo delle prediche del frate, nel contempo informando il Grimani. E questi - con la lettera del 17 aprile - dà, invece, come ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] a s. Carlo - è continuamente "molestato da monache, frati, preti et secolari", i quali, impossibilitati a rispettare le mensa raffinata, vive nel lusso, è assai parsimonioso in fatto di prediche; non è, come il santo, ardente di zelo, non freme ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] vita di religione: Loise (Grano, p. 26, seppur senza spiegare perché, dichiara che invece fu un laico), Vincenzo, frate dell'Ordine dei predicatori e Adriana, monaca di clausura nel monastero di S. Lorenzo a Salerno. Caracciola fu invece damigella di ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] dell'imperatore: ciò avviene ad esempio nel gruppo di religiosi intorno a Ugo di Saint-Cher nel convento dei Fratipredicatori di Saint-Jacques di Parigi. Ma è alla seconda metà degli anni Quaranta che ‒ secondo Salimbene ‒ risale l'episodio ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] narra, ad esempio, che un giorno i custodi di E. si rifiutarono di dargli da mangiare; allora frate Albertino da Verona, celebre predicatore francescano, non riuscendo a smuoverli dal loro intento, propose loro di giocare a dadi. Se avesse vinto lui ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] frati l'"usus librorum". Il motivo addotto, "generat inordinatum affectum, a servitio mentes impedit Creatoris" (come scriveva nel novembre 1398, reduce da una lunga predicazione sermone non udi, mai, né sì fatta predica. E di certo gli amici di Dio ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] di un francescanesimo esigente: in particolare, il frate catalano Pietro Escarrer trasmise loro i fermenti della partecipò in Avignone al concistoro che la sancì il 14 luglio 1323, predicando davanti a Giovanni XXII (Walz, 1925, pp. 148 s., 152 ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] in quello stesso 1536, delinearono un nuovo ideale di vita mixta che prevedeva un più strutturato impegno dei frati nella predicazione e nell’apostolato ad gentes che i cosiddetti cappuccini cominciarono a praticare da quel momento in poi.
Nel ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...