• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
691 risultati
Tutti i risultati [691]
Biografie [308]
Religioni [156]
Storia [106]
Letteratura [54]
Arti visive [49]
Storia delle religioni [32]
Diritto [33]
Diritto civile [29]
Musica [22]
Temi generali [14]

MARIANO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

MARIANO da Firenze Michele Camaioni MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] . 412) della Bibl. Naz. di Roma, opera di fra M. da F., ibid., IV (1907), pp. 361-368; D. Pulinari, Cronache dei Frati Minori della Provincia di Toscana…, Arezzo 1913, ad ind.; A. Pierotti, Di una nuova opera di fra M. da F. (Il dialogo antico della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACINTO SBARAGLIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SAN GIOVANNI VALDARNO – IMITAZIONE DI CRISTO – LUDOVICO DELLA TORRE

BATTISTA da Varano, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

BATTISTA da Varano, santa Michele Camaioni Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] indicazioni sulle opere spurie). Edizioni degli scritti: Vita della b. suor B. V., in B. Cimarelli, Delle croniche dell'ordine de' frati minori… parte quarta, II, l. VII, Venetia 1621, pp. 795-817, III, lib. IV, Napoli 1680, pp. 542-615; Vita della b ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONCONTE DA MONTEFELTRO – BATTISTA DA MONTEFELTRO – FRANCESCANO OSSERVANTE – CANTICO DEI CANTICI

TARONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio Licia Mari Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] : il vero successore di Gastoldi fu Stefano Nascimbeni, musicista mantovano che godeva dell’appoggio del vescovo cittadino, il frate minore Francesco Gonzaga. Il ruolo di sostituto temporaneo gli venne di nuovo affidato nel 1612, quando, a seguito ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI – GIOVAN BATTISTA MARINO – FRANCESCO IV GONZAGA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CLAUDIO MONTEVERDI

SEGARELLI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGARELLI, Gherardo Marina Benedetti (Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] bassa qualità) e un mantello bianco di stanforte, portava capelli e barba lunghi, oltre che sandali e cordone come i frati minori (S. de Adam, Chronica, cit., p. 369). Da Parma gli apostoli si diffusero a Fornovo, Faenza, Piacenza, Bologna, Ravenna e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – CHIESA CATTOLICO-ROMANA – GIOACCHINO DA FIORE – GHERARDO SEGARELLI – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGARELLI, Gherardo (3)
Mostra Tutti

TOCCAFONDI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOCCAFONDI, Francesca Adelisa Malena Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] Flavio Chigi e passati al setaccio dai censori dell’Inquisizione romana. A occuparsene fu in particolare il frate minore conventuale Giovanni Damasceno Bragaldi, che li esaminò a partire dai tomi di lettere, ritenute particolarmente pericolose in ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – INQUISIZIONE ROMANA – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI DAMASCENO – MIGUEL DE MOLINOS

Poggetto, Bertrando del

Enciclopedia Dantesca (1970)

Poggetto, Bertrando del Beniamino Pagnin Nato verso il 1280 nel castello di Poujet (presso il comune di Aynac), nipote - secondo la maggior parte dei suoi biografi - di Giovanni XXII e non suo figlio [...] a Roma, contro il piacer del detto Giovanni papa, essendo in Roma, fece, contra gli ordinamenti ecclesiastici, uno frate minore, chiamato frate Piero della Corvara papa... e quivi a questo papa si fece coronare. E, nata poi in molti casi della ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – LUDOVICO IL BAVARO – OSTASIO DA POLENTA – MATTEO VISCONTI – ATTILIO HORTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poggetto, Bertrando del (4)
Mostra Tutti

RIARIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIARIO, Pietro Massimo Giansante RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445. La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] - G. Zander, L’arte in Roma nel secolo XV, Bologna 1968; R. Ritzler, I cardinali e i papi dei frati minori conventuali, in Miscellanea francescana, LXXI (1971), pp. 3-77; F. Mancini, Urbanistica rinascimentale a Imola da Girolamo Riario a Leonardo ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ORDINE DEI FRATI MINORI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FRANCESCO DELLA ROVERE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIARIO, Pietro (1)
Mostra Tutti

ANTONIO di Padova, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida formazione intellettuale presso i Canonici regolari [...] . 230). La sua canonizzazione, estremamente rapida, avvenuta il 30 maggio 1232, esaltò più la carità e lo zelo instancabile del frate minore che i suoi miracoli (Vauchez, 1981, p. 398), ma il carattere delle versioni successive della sua vita, che ne ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – FRANCIA MERIDIONALE – ORDINE FRANCESCANO – CANONIZZAZIONE – FACCHINETTI

Martini, Giambattista

Enciclopedia on line

Musicista (Bologna 1706 - ivi 1784). Studiò, a Bologna, con A. Predieri, G. A. Riccieri, G. A. Perti e F. A. Pistocchi. Fu frate minore e maestro di cappella in S. Francesco. Dedicatosi alla composizione, [...] vi riuscì egregiamente, ma ancor più s'impose su quasi tutti i maestri del tempo nella teoria e nella storia della musica. Definitore perpetuo dell'Accademia filarmonica di Bologna, appartenne anche all'Arcadia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCADIA DI ROMA – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – ECLETTISMO – ORGANISTI

Giròlamo Finucci o Finugi da Pistoia

Enciclopedia on line

Teologo e predicatore (Pistoia 1508 circa - Suda, Creta, 1570), frate minore (1531), poi cappuccino (1557). Più volte definitore generale (1555-58, 1567-70) e ministro provinciale (di Toscana 1558, di [...] Napoli 1560, di Bologna 1566), partecipò (1562) al Concilio di Trento; cappellano nella guerra contro i Turchi (1570), morì assistendo i soldati appestati. Oltre alle Prediche (1567), scrisse un commento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – FRATE MINORE – CRETA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
minóre
minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
frate
frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali