• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
691 risultati
Tutti i risultati [691]
Biografie [308]
Religioni [156]
Storia [106]
Letteratura [54]
Arti visive [49]
Storia delle religioni [32]
Diritto [33]
Diritto civile [29]
Musica [22]
Temi generali [14]

LUZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZI, Luigi Francesco Izzo Figlio di Francesco e di Rosalba Rossi, nacque a Olevano di Lomellina il 27 marzo 1828. Dopo la morte del padre si stabilì nella vicina Mortara presso i nonni materni. Suo [...] il ritmo e il carattere, i due brani sono entrambi in la minore) o la possibile parentela tra L'orfana e alcuni passi del Trovatore La derelitta; Morta a vent'anni; Ad una stella; Il frate in tentazione; Mezzanotte, e numerose altre. Inoltre il L. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE D'ITALIA – REGNO DI SARDEGNA – STATUTO ALBERTINO – FRA DOLCINO – CASA SAVOIA

BERNARDINIS, Martino de

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de Maria Luisa Iona Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] di Venezia, ciò che ha fatto pensare all'Ughelli che egli fosse frate dell'Ordine di S. Agostino. Questa opinione, condivisa dal Naldini e lasciare la memoria di quanto aveva operato non appare minore di quella per la salvezza della propria anima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'OREFICE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'OREFICE, Giuseppe ** Nacque a Fara Filiorum Petri, (prov. di Chieti) il 22 ag. 1848 da Antonio e da Vienna De Matteis. Da uno zio, il frate Alessandro di Fara, e dai fratelli Nicola e Biagio, insegnanti [...] d'una malattia mentale che lo condusse alla morte, avvenuta a Napoli il 3 genn. 1889. Compositore minore ma dotato di innato talento teatrale, rivelò giovanissimo una particolare predisposizione drammatica che si manifestò quando, ancora allievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARA FILIORUM PETRI – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE – CLARINETTO – QUARESIMA

CORONA

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONA Giuliana Santuccio Famiglia di ceramisti operanti a Faenza tra il XVI e il XVII secolo, che svolsero la loro attività in fabbriche distinte, di cui è rimasta traccia nei documenti solo per il [...] nome di Giulio figura spesso accompagnato dall'appellativo di "frate", da cui si può dedurre la sua appartenenza come ). Antonio, figlio di Virgilio, si dedicò, forse, con minore interesse e capacità dei suoi familiari all'arte ceramica; infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOSMARI, Gosmario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOSMARI, Gosmario (Gosmario da Verona; Gusmarius, Gosmarius, Gusmerius, Cosmarius, Gusmanus, Gusmanius, Gusinarius) Chiara Mercuri Veronese, visse a cavallo tra il XIII e il XIV secolo e appartenne all'Ordine [...] veneto, XXV (1883), p. 276; C. Cenci, Le clarisse a Mantova e il primo secolo dei frati minori, in Le Venezie francescane, XXXI (1964), p. 78 n. 306; Id., Verona minore ai tempi di Dante, ibid., XXXIII (1966), p. 8 n. 20; A. Sartori, Archivio Sartori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rajna, Pio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rajna, Pio Michele Messina Filologo (Sondrio 1847 - Firenze 1930). Rappresentante del metodo comparativo, che spogliò di ogni rigidità, primo a insegnare in Italia la romanistica, introdusse nella filologia [...] dibattuta si soffermò il R.: quella della lettera di frate Ilario. L'indagine lo portò a riconoscere la lettera non , 161 ss.; Il trattato ‛ De vulg. Eloq. ', in Le opere minori di D., Firenze 1905; Per il ‛ cursus ' medievale e per D ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – FILOLOGIA – FIRENZE – SONDRIO – ESEGESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rajna, Pio (3)
Mostra Tutti

CALLEGARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI, Giovanni Battista Paola Lavagetto Ceschi Nato a Parma il 26 ott. 1785 da Carlo e Teresa Bettoli, studiò all'Accademia di Belle Arti allievo di Biagio Martini, e poi a Brera a Milano con Giuseppe [...] modi del caposcuola dei paesaggisti parmensi Giuseppe Boccaccio. Minore e di minor valore, rispetto alla sua attività grafica, fu . Meglio si rivelano le doti del C. nel ritratto di Frate (Gall. naz.), oggi poco leggibile a causa di vaste cadute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSIO, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSIO, Tomaso Gaspare De Caro Nacque ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo decimoquinto. Era fratello minore di Antonio, che fu cavaliere gerosolimitano ed ebbe una parte di primo piano [...] quella università, nella quale si addottorò in legge. Tornato in patria nel 1521, fu ricevuto nell'Ordine come frate cappellano e inviato a Viterbo in qualità di collaboratore del vicecancelliere Tomaso Guiscardo. Morto questi durante l'epidemia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Silvestro Gemma Miani Nacque a Lucca da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di San Giovanni il 26 nov. 1525. Fu il minore di cinque fratelli, Michele frate, Vincenzo, [...] Francesco e Giovan Battista, dediti alle attività commerciali. Mentre i fratelli si occuparono degli affari nelle sedi di Lione, Anversa e Parigi, l'A. dimorò quasi stabilmente a Lucca, dove da un canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Gano di Lapo da Colle

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gano di Lapo da Colle Emilio Pasquini Rimatore toscano (G., o Galgano, di Lapo de' Pasci da Colle in Valdelsa), fiorito fra il 1346 e il '53, non ignoto al Petrarca, autore di sette componimenti caratterizzati [...] del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, 508-509, 760; L. Frati, G. di Lapo da Colle e le sue rime, in " Il Propugnatore Sapegno, Il Trecento, Milano 1934, 597; ID., Poeti minori dei Trecento, Milano-Napoli 1952, 435-438; ID., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 70
Vocabolario
minóre
minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
frate
frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali