• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
691 risultati
Tutti i risultati [691]
Biografie [308]
Religioni [156]
Storia [106]
Letteratura [54]
Arti visive [49]
Storia delle religioni [32]
Diritto [33]
Diritto civile [29]
Musica [22]
Temi generali [14]

SCAPITTA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAPITTA (Scapita), Vincenzo Antonio Chemotti SCAPITTA (Scapita), Vincenzo. – Nacque nel 1584 a Valenza, nei pressi di Alessandria, dalle seconde nozze di Antonio Scapitta, medico, e Caterina da Feliciano. Battezzato [...] nuovo concorso per ricoprire il posto (p. 176). In data imprecisata, ma prima del 1625, vestì il saio dei frati minori conventuali, forse in un convento della provincia francescana di Genova (Carteggio inedito..., 1888). Il 10 dicembre 1624 era nella ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – JOHANN GOTTFRIED WALTHER – CLAUDIA DE’ MEDICI – MARCO SCACCHI – TRANSILVANIA

PIETRO Gallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Gallo Marina Benedetti PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] ], episcopus de Sclavania [sic], filius eius maius Petrus Gallus, minor vocat Prandus»: Dondaine, 1990, p. 312) e una Summa Quaranta del XIII secolo attribuita in modo non del tutto convincente a frate Pietro da Verona (Benedetti, 2008, pp. 62 s.). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICO-ROMANA – FRATE PREDICATORE – TOMMASO D’AQUINO – MARCA TREVIGIANA – PIETRO DA VERONA

MISILMERI, Emanuele, duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISILMERI, Emanuele, duca di Lina Scalisi MISILMERI (Bonanno Filingeri), Emanuele, duca di. – Nacque a Palermo nel novembre 1734, dal principe Francesco e da Anna Maria Filingeri. Fratello minore di [...] ottenere la presidenza della Giunta di Sicilia. «Questo Duca Musulmene, uomo scaltro assai, intrigante al sommo – basta che sia stato frate – si spiega bene e parla con autorità, per cui fa impressione agli ignoranti; egli è a Palermo il Dottor delle ... Leggi Tutto

SCOTTONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTONI, Giovanni Mario Infelise SCOTTONI (Scotton), Giovanni. – Nacque a Bassano attorno al 1737 (nel processo intentatogli nel 1769 è indicato come trentaduenne). Il cognome era Scotton, ma usò sempre [...] in cui fu francescano minore conventuale, si firmò come Giovanni Francesco. Avviato nell’Ordine dei francescani minori conventuali, fu affiliato al accuse. Scottoni venne allora presentato come frate libertino, ‘miscredente e atteista’, corruttore ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO GRISELINI – RICHARD CANTILLON

ROCCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCO, Antonio Luca Addante – Nacque nel 1586 a Scurcola, nella Marsica, da Fabio, medico. Ignoto resta il nome della madre. Trasferitosi a Roma, frequentò il Collegio romano, per passare poi allo Studio [...] , 1647, p. 59; Favaro, 1892, pp. 632 s., 636). Pietro Antonio Corsignani, nella sua Reggia Marsicana (Napoli 1738), lo definì «frate» e «minore conventuale» (II, p. 486). La notizia fu ripresa da Giorgio Spini (1950, 1983), che non indicò l’Ordine ma ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANTONIO CORSIGNANI – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – FULGENZIO MICANZIO – PIETRO POMPONAZZI – CESARE CREMONINI

BORDA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDA, Andrea Claudio Mutini Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] . Bibl.: E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri..., II, Venezia 1835, p. 117; M. Caffi, Di A. B. da Pavia,frate domenicano,insigne epigrafista latino, in Arch. storico lombardo, s. 2, VI(1889), pp. 81-91; G. Fiorani, L'eccidio del ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA (Ruschis), Antonio Paolo Cozzo RUSCA (Ruschis), Antonio (in religione Giovanni Alessandro). – Nacque a Torino nel 1616, primo dei tre figli di Giovanni Angelo, colonnello delle milizie ducali [...] anni «niuno vercellese ha preso l’habito domenicano, e due frati che vi sono vercellesi figli di quel convento, oltre l’esser confronti di ecclesiastici – come nel caso di un minore osservante accusato di aver pronunciato parole censurabili durante ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORDINE DOMENICANO – SACRA SCRITTURA – INQUISIZIONE

Sapia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sapia Giorgio Varanini Gentildonna senese, protagonista di un ampio episodio del canto XIII del Purgatorio (vv. 85-154); originalmente caratterizzata, nei versi di D., da singolari e risentiti tratti [...] che sembra allo stesso critico che si possa parlare solo di " poesia minore, dall'accento non sempre caldo e bene intonato " (p. 18). di talune espressioni: ad es. l'attacco iniziale (O frate mio, ciascuna è cittadina / d'una vera città [vv ... Leggi Tutto

FORTINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Matteo Lida Maria Gonelli Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] (libri V-VI). I libri VII-VIII sono riservati all'Asia Minore e all'Africa; il IX e X al "Nuovo Mondo" rivelato , la Palestina nel libro VII, ricorda di averne avuto notizia "da un frate gentile antico e docto / de' povere di Francesco d'Ascesi / a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCONI, Vincenzo (in religione Antonio Maria). – Nacque a Osimo (Ancona) Eugenio Menegon il 23 marzo 1741, nella parrocchia di S. Lucia, primogenito di Giuseppe di Osimo, calzolaio, e di Maria Caterina [...] , e nel 1757 entrò nel convento del Beato Sante a Mombaroccio (odierna provincia di Pesaro-Urbino), noviziato dei frati minori della provincia osservante della Marca, dove emise i voti il 15 febbraio 1758. Continuò gli studi filosofici nel convento ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – SAN GIACOMO DELLA MARCA – FALCONARA MARITTIMA – GUERRE NAPOLEONICHE – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 70
Vocabolario
minóre
minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
frate
frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali