CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] bolla Quo elongati di Gregorio IX, che interpretava in modo alquanto restrittivo il cap. XI della Regula bollata dei fratiminori circa i rapporti di questi con i monasteri, reagì drasticamente, allontanando anche i fratelli questuanti con i quali l ...
Leggi Tutto
Paolo, santo (Paulo; Polo)
Angelo Penna
Giovanni Fallani
Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] tre dal largo raggio) attraverso l'isola di Cipro, l'Asia Minore e la Grecia. Negli anni 61-63, dopò un biennio di cfr. I Tim. 2, 7), mentre in Pd XXIV 62 è chiamato caro frate di Pietro (cfr. carissimus frater noster di II Petr. 3, 15). Nel ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] 98r, del 1323 ca.; Parigi, BN, lat. 4939, c. 27r) e, dello stesso frate veneziano, la Satyrica historia (Roma, BAV, Vat. lat. 1960, c. 270v, del analoga trama ideologica, se pure espressa con minore perspicuità visiva e con diversa sensibilità per ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] Drake. Presenti in questo scenario, ma in tono minore, gli ambiziosi principi di Savoia e Toscana, alla ricerca della religione cattolica, perché il delitto era stato commesso dal frate Jacques Clément - prendevano spunto per attaccare il papa.
È ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] divenne decano della Rota; ricoprì questo ruolo fino al 1511. Dopo diversi benefici minori, l'8 nov. 1511 il papa gli conferì il vescovato di Nocera Augusta, e altri tentativi falliti di convincere il frate a una ritrattazione, il processo a Roma fu ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] talento artistico da parte di un non meglio identificato frate domenicano "eccellente architetto, ed inteso delle cose matematiche" arrivò a Madrid, accompagnato dalla moglie, dal fratello minore e dalla figlia Maria Vittoria. In agosto venne nominato ...
Leggi Tutto
viso
Domenico Consoli
Il vocabolo è presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nella Commedia. Ha due valori fondamentali: " vista " e " faccia " . Di solito la bipartizione del [...] oltre i limiti umani, ai più ardui misteri della religione.
Con minor pregnanza, e in un sintagma già noto, v. è sinonimo non piangere "). Del pari indubbio il senso dell'implorazione di frate Alberigo (levatemi dal viso i duri veli, If XXXIII 112), ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] di Antonio da Siena o Caffarini", Sanctae Catharinae Senensis Legenda minor, a cura di E. Franceschini, ibid., X, ibid. Esame critico delle fonti, Siena 1931, ad Indicem; F. Conti, Frate Tommaso d'Antonio e il suo "Supplementum", in S. Caterina da ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] ed ebbe tre figli, di cui il minore, Francesco, fu anch'egli frate gaudente. L'identificazione fu poi sposata senza ulteriori un lato con la notizia formulata o recepita da Mehus (G. frate gaudente di S. Maria Gloriosa) e dall'altro con la dedica ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] Venezia, G. Percacino, 1576); mentre il fratello minore Giovanni assunse l'amministrazione della casa e dei cospicui 1830), senza precludersi un'equanimità di giudizio rispetto alla controversia del frate con Paolo V, in margine a cui il 21 giugno ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...