CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] fu la protezione accordata dal C. ai maneggi del frate cappuccino Norberto, aderente alla causa dei giansenisti olandesi, Compagnia di Gesù, il ruolo del C., ormai ottantaquattrenne, fu minore: benché segnalato fra i cardinali "buoni" dalla Spagna, la ...
Leggi Tutto
Gentile, Gemelli e l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Michele Lenoci
L’incontro tra Giovanni Gentile e padre Agostino Gemelli (1878-1959) non è solo il confronto tra due studiosi, ma è anche il [...] secoli con vicende varie e con alternative di maggiore o minore attività, e la civiltà cristiano-cattolica vi è una irriducibile di volta in volta, accusato di essere il «furbo frate», il «frate prepotente», il «brigante di S. Ambrogio», che conduce ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] il Sozzini e almeno dal 1423, e più tardi, data la minore età, anche con il Piccolomini, che nell'opera De viris illustribus caldeggiare presso la S. Sede la canonizzazione di frate Bernardino degli Albizzeschi. Successivamente, nel bimestre luglio- ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] papa Sisto IV concedeva, ad istanza del vicario provinciale e dei frati dell'Osservanza umbra, il permesso di demolire il convento di Monte , Roma 1973. coll. 119-22; F. Frascarelli, Nobiltà minore e borghesia a Perugia nel sec. XV, Perugia 1974, pp ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] l'esempio di pietà e di zelo religioso offerto dal pio frate marchigiano, l'austerità dei suoi costumi e della sua vita, protettore e, su incarico di Niccolò IV, designò il penitenziere minore della basilica di S. Pietro in Roma. Ma l'opera sua ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] dai documenti solo che in data 16 dicembre 1431 i frati di S. Agostino di Pietrasanta allogarono a lui e a nel convento di Prato (21 settembre); ottenuti a Firenze gli ordini minori e il subdiaconato, gli era stato imposto – dapprima senza successo ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] di locazione: il primo con Cambio Zambeccari per affittare una casa sotto la parrocchia di S. Isaia e alcuni locali dei fratiMinori; il secondo con Andrea di Giovanni da Soncino, che gli concesse di potersi servire, per gli scolari, di alcune case ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] 'imparentò col conte di Guastalla Ferrante Gonzaga; il fratello minore Giovanni Tommaso fu marchese della Torre di Francolise; le inviò ad Otranto come insegnante e predicatore l'ex frate siciliano Angelo Manna, poi rimosso perché scandaloso. Giunse ...
Leggi Tutto
dire (Dicere)
Riccardo Ambrosini
1. Il verbo - a prescindere da ‛ essere ', di cui il solo è ne supera tutte le attestazioni - è, insieme con ‛ vedere ', il più frequente della Commedia: vi appare circa [...] nel core). Per ‛ non dico ', cfr. Cv II VII 4 non dico pur de le minori bestie; VI 9 e 11; Pg XVI 74 non dico tutti, ma, posto ch'i' ' / ... a voi verrà... / un che direte: " Questi è nostro frate ", e 12; XCI 101-103 [Canzone] Digli che 'l buon col ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] 1909), illustrato da Felicetto Zanelli, Gli Allighieri (1910), Frate Sole (1911), cui s’aggiunse il dramma in tre la patente di «epigono» e l’investitura da tesi di laurea «poeta minore della prima metà del Novecento» (v. Epigono: in Tre anni e un ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...