GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] dal 1691 il G. studiò per due anni filosofia con un frate francescano. Fu inizialmente destinato allo stato ecclesiastico, ma la famiglia di vita che gli permise di chiamare a Napoli il fratello minore Carlo e l'ormai anziano padre. Il G. aveva nel ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] comunque in presenza di una fitta rete di vassalli maggiori e minori, uniti spesso tra loro per matrimonio, di cui i diversi secondo qualche storico antico egli sarebbe stato un umile frate agostiniano (Salvioni, p. 7), e dovrebbe ritenersi falsa ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] , in Arch. franc. hist., XXVIII(1935), pp. 185 s.; P. M. Sevesi, Il b. Francesco Trivulzio da Milano dell'Ordine dei fratiminori, in Studi franc., XXXIII (1936), p. 49; A. Galletti, L'eloquenza. Dalle origini al sec. XVI, Milano 1938, pp. 261-266 ...
Leggi Tutto
amico
Emilio Pasquini
1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] dee l'uomo, per maggiore amico, dimenticare li servigi ricevuti dal minore; ma se pur seguire si conviene l'uno e lasciar l'altro due stanze di canzone, nell'una figurando il lamento del frate (il fratello Manetto) e nell'altra quello del servo, cioè ...
Leggi Tutto
bene (avv.)
Mario Medici
È largamente presente in tutte le opere di D. con molti dei suoi diversi valori e impieghi, sia nella forma intera sia tronca (l'una e l'altra in prosa e poesia, prevalendo qui [...] mondo è ben così tutto diserto / d'ogne virtute, come tu mi sone; 66 Frate, / lo mondo è cieco, e tu vien ben da lui; XXIII 33 chi nel / di bene in meglio; contestualmente: " da un bene minore a uno più alto ".
3.4. Accompagnandosi a quantità ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] fratello Enrico, ribellatosi al padre, e la minore età del fratello Corrado, designato sotto tutela alle , 1872, p. 515; Statuti di Bologna dall'anno 1245 all'anno 1267, a cura di L. Frati, Bologna 1877, I, pp. 47, 53, 454; II, p. 167; III, pp. 221, ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] Croce di S. Maria degli Angeli rispetto a quella dipinta per frate Elia nel 1236; mentre appare ancora ipotetica l'opinione (Brandi di chi scrive, le opere attribuibili a G. con minore incertezza sono quelle sin qui ricordate, sebbene almeno altri due ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] sufficiente a se medesimo» (p. 112).
Di ben minore portata storica, rispetto alle figure sin qui evocate, quella il restauratore della vita morale nella religione. Anche per Villari il frate di San Marco non è un qualunque personaggio storico, ma «un ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] appreso alla scuola guariniana, ammettendo per il greco minore dimestichezza, ma rimproverando ai contemporanei una fanatica devozione M. risulta prosciolto da una scomunica in quanto un frate da lui colpito in una rissa era sopravvissuto alle lesioni ...
Leggi Tutto
morte
Carlo Chirico **
Letterio Cassata
Il vocabolo designa propriamente il termine della vita corporale, il cessare di ogni attività fisica, e, in senso traslato, il passaggio dalla gioia al dolore, [...] 51, dove si ricorda che il condannato richiama il frate al fine di allontanare la m. per soffocamento.
finge esser nove cerchi, che l'uno è minor che l'altro infino al centro della terra, ove è il minore cerchio "; ecc.).
Non resta che esaminare, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...