Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] e soprattutto le Laudes creaturarum, o Cantico di frate Sole, composto da san Francesco (1224 circa), con italomania'. Insieme al francese e, anche se in misura decisamente minore, allo spagnolo, l'italiano continua a essere la lingua internazionale ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] viene impostata in 'partita doppia', così come il matematico frate Luca Pacioli aveva suggerito sul finire del XV secolo agli più famosa (e anche quella che pare abbia avuto minore successo) è quella legata alla legge Gramm-RudmanHollings (per ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] verso, anche da parte liberale si registrava una minore incisività dell’anticlericalismo e cominciavano a maturare le prime cose ecclesiastiche dei nostri tempi fra il liberale Don Diego e il frate Zamora, Lugano 1845³, p. 91: «L’uomo del progresso, ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] compresi i 3.000 ducati della dote di Anna, la sorella minore.
La compagnia sarebbe dovuta durare sette anni. Continuò fino al : già nel 1573 per mezzo di un prestito aveva ottenuto dai frati di San Salvador "l'arca posta nel mezo del primo tondo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] un certo Frere Nicholle mareschal hospiteler d'Acrys (frate Nicola maniscalco ospedaliero di Acri). In Germania, Meister rispettivamente della costellazione del Cane Maggiore e del Cane Minore), oppure i 'giorni egiziani' (quando si credeva ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] due zone, le travi trasversali sono attraversate longitudinalmente da una trave minore; e questa si orna a sua volta, in ogni segmento costruzione di soffittature a carena si lega al nome di frate Giovanni degli Eremitani, cui si devono il s. della ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] e dal pubblico, vivamente meravigliati di vedere un frate tenere conferenze su argomenti in contrasto con le rottura della continuità dello Stato ma in termini di maggiore o minor gravità della persecuzione subita dagli ebrei, fu difficile tanto per ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] nostro consenso e supponiamo che in quest'ufficio ci recherà servizi non minori ma maggiori di prima". Poi C. II indusse il papa a un accordo con il frate Daniele, il quale si impegnò a insediare a Napoli e nei luoghi vicini frati e maestri esperti ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] , da cantare e celebrare come " giullare di Dio " e " araldo del Gran Re ".
Ovviamente, quando il numero dei fratelli, i fratiminori, crebbe e si rese necessaria la stesura di una regola, la p. francescana si configurò come un rifiuto non solo del ...
Leggi Tutto
e
Riccardo Ambrosini
. 1. È la voce più frequente nelle opere di D., con 8.670 attestazioni, di cui 642 nella Vita Nuova (+ 33 ed), 463 nelle Rime (35 ed; in XCI 28 l'articolo i si elide dopo e: E' [...] II IV 6, V 18, XIII 8; ed ancora, IV XXIII 6), minore in quelle in poesia (ed unquemai, Rime LXXXIV 7, è uno dei pochi sapesse il cor ch'elli ebbe (Pd VI 140), E se mio frate questo antivedesse (Pd VIII 76). Diverso ancora è il polisindeto di If ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...