FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] del Battista sono più goffe nella positura, con un minore senso della profondità rispetto alle più tarde figure dell' da un donatore laico, Angelo di Giovanni di Simone, dai frati eremiti agostiniani del convento e dai due membri dell'Opera eletti ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] che ha spiriti così laici, p. es. alla risposta del frate al vescovo Aldobrandino, nov. 39, o all'episodio del piovano sua voce non del tutto usuale possa toccare un posto minore ma sicuro nella biblioteca dei nostri narratori.
Il commento al ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] era caduto combattendo nella battaglia di Lepanto; anche il fratello minore Nicolò, che si distinguerà per le alte cariche ricoperte in con il Sarpi, nei quali, oltre ad incitare il frate ad adoperarsi per la riforma veneziana, badò ad informarsi ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] tutore di Basilio II e Costantino VIII durante la loro minore età, fino alla sua estromissione da parte di Basilio si conserva una stauroteca d’avorio a tavola, portata in Toscana da Frate Elia44. Sul recto, al centro della scena è l’andito che ospita ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] il riavvicinamento tra Francia e Spagna attraverso il matrimonio del fratello minore del re, il duca d'Angiò (il futuro Enrico III 'iniziativa di quest'ultimo di inviare da Roma un frate per visitare le nuove fondazioni spagnole. Successivamente, il ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] agosto 1417, forse di peste. Nello stesso 1406 nacque il fratello minore di M., Giovanni di ser Giovanni, detto lo Scheggia. Come e tutto il gruppo che sta alle sue spalle fino ai frati carmelitani che compaiono sulla destra, che spettano invece a M ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] (X 45; e inoltre XVI 131 e 136, XVIII 26, Pg IV 127 O frate, andar in sù che porta?; e in senso quantitativo: Cv II XIV 3 con ciò 93.
3. In complementi di tempo, esprime con maggiore o minore determinazione il momento, o il periodo, anche lungo, nel ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] preannuncio della visione beatifica, soverchian lo nostro intelletto, / come raggio di sole un frate viso (Cv III Amor che ne la mente 60), in quanto da esse è uomini, derivanti pur essi dalla maggiore o minore sapienza, si traduce, scendendo al tono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] avviato, nel 1544, sotto la direzione di Iacopo Seghizzi, detto il Frate da Modena (1484-1565) –, nella Toscana di Cosimo I de’ Medici difficilmente riuscirebbe a essere esaustiva – e di ancor minore utilità –, non ci si può comunque esimere dal ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] Tant'e che, mentre la riapertura del concilio avviene, in tono minore, il 18 genn. 1562, solo il 31 arriva l'arcivescovo mentre - come informa da Roma il d'Arco il 31 marzo - un frate d'una "badia di Stiria" è arrivato a Bologna, donde ha scritto una ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...