• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
691 risultati
Tutti i risultati [691]
Biografie [308]
Religioni [156]
Storia [106]
Letteratura [54]
Arti visive [49]
Storia delle religioni [32]
Diritto [33]
Diritto civile [29]
Musica [22]
Temi generali [14]

Alessandro Novello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alessandro Novello Frate minore, di Treviso, vescovo di Feltre (dal 1298 al 1320), e fratello di Prosapio Novello, vescovo di Treviso nel 1279; su invito di Pino della Tosa, governatore di Ferrara in [...] nome di re Roberto, vicario della Chiesa, trasse in arresto (luglio del 1314) e consegnò a Pino alcuni fuorusciti ferraresi (Antoniolo, Lancilotto e Claruccio da Fontana) che gli avevano chiesto asilo ... Leggi Tutto
TAGS: MARCA TREVIGIANA – TREVISO – FERRARA – VENEZIA – FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Novello (1)
Mostra Tutti

Diruta, Girolamo

Enciclopedia on line

Diruta, Girolamo Musicista (n. Deruta, 1550 circa - m. dopo il 1628). Allievo di G. Zarlino e di C. Merulo. Frate minore, fu organista in chiese di Venezia, di Chioggia e di Gubbio. Sua opera principale è Il Transilvano [...] o dialogo sopra il vero modo di sonare organo e istrumenti a penna (1a parte, 1593; 2a parte, 1609), dedicato a Sigismondo Báthory, col quale ebbe stretti rapporti; importante trattato di tecnica organistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO BÁTHORY – CHIOGGIA – VENEZIA – GUBBIO – DERUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diruta, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Césti, Antonio

Enciclopedia on line

Musicista (Arezzo 1623 - Firenze 1669). Studiò a Roma, con A. M. Abbatini e forse anche con A. Carissimi. Frate minore, fu maestro a Volterra, Lucca, Firenze. Fin dall'Orontea (1649) e dal Cesare amante [...] (1651), il C. sentì l'attrazione degli stili operistici romani e veneziani, e più ancora nell'Argia data a Inns bruck nel 1655. Successivamente, nel 1661 trionfò a Firenze la sua Dori, da lui stesso allestita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – VOLTERRA – FIRENZE – NETTUNO – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Césti, Antonio (1)
Mostra Tutti

Albèrto di Stade

Enciclopedia on line

Cronista tedesco (n. sulla fine del sec. 12º - m. dopo il 1261); abate del monastero di S. Maria in Stade dal 1232, poi (1240), non avendo potuto realizzarvi la riforma cisterciense, frate minore. Scrisse: [...] una cronaca (nota col nome, improprio, di Annales Stadenses) dalla creazione del mondo al 1256, importante per la storia della bassa Germania e della Danimarca dal 1165 in poi; un poema in verso elegiaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARETE FRIGIO – CISTERCIENSE – DANIMARCA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto di Stade (1)
Mostra Tutti

BERNARDINO da Feltre, beato

Enciclopedia Italiana (1930)

Al secolo fu Martino Tomitano, nato a Feltre nel 1439; sua madre, Corona Rambaldoni, era cugina del famoso Vittorino. Studiò a Padova, e ivi ricevette da S. Giacomo della Marca l'abito di frate minore [...] e il nome di Bernardino nel 1456. Ordinato sacerdote a Mantova nel 1463, dopo varî felici tentativi oratorî, ottenne nel 1469 le patenti di predicatore, e dopo la sua prima Quaresima, predicata nel 1471 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – ORDINE DEI FRANCESCANI – MONTI DI PIETÀ – PAROLA PIANA – QUARESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDINO da Feltre, beato (1)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] serie s'inizia col beato Giovanni da Montecorvino, frate minore, fondatore della chiesa latina in Cina. Quando loro affluenti occupano la maggior parte della Cina propriamente detta. Tre altri fiumi minori sono: il Pe ho, il Hwai ho e il Min kiang. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

OPERA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERA Gastone ROSSI-DORIA . Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] cantata romana di G. Carissimi e L. Rossi) stava dando l'avvio. Presso il Cesti, pur allevato in chiesa (egli fu frate minore conventuale) ed esperto di polifonia sacra romana (allievo com'egli era di A. M. Abbatini e forse dello stesso G. Carissimi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA (4)
Mostra Tutti

AGOSTINIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] i suoi uomini illustri varî pontefici; della S. Croce di Coimbra (1132; S. Antonio di Padova, prima di rendersi frate minore appartenne a questa congregazione); di S. Gilberto (Inghilterra; 1146?: ogni abbazia di canonici aveva unita una comunità di ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – LORENZO GIUSTINIANI – ORDINE AGOSTINIANO – SANTIAGO DEL CILE – EVANGELIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINIANI (3)
Mostra Tutti

IACOPONE da Todi

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOPONE da Todi (Iacobus de Tuderto) Mario Casella Poeta francescano, nacque. a Todi circa il 1230 dalla nobile famiglia dei Benedetti. Della sua vita poco o nulla sappiamo. Scarso valore storico hanno [...] per dieci anni, a dolorose prove di mortificazione e di penitenza (Laude LV, 62-67). Entrato quindi nell'ordine dei frati minori a Todi (1279 circa), I. si schierò contro i conventuali a favore degli spirituali per la stretta osservanza della regola ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – TERZIARIO FRANCESCANO – POESIA DIDASCALICA – CASTEL SAN PIETRO – ANGELO CLARENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPONE da Todi (1)
Mostra Tutti

AMICI, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1929)

In questa piccola terra nei pressi di Aquila nacque egli nel 1422; fu frate minore francescano dal 1445, ebbe le cariche di procuratore generale nell'Ordine, e di predicatore apostolico nella corte romana. [...] Morì nel 1503 nel convento di S. Giuliano di Aquila, in concetto di santità. Della sua attività letteraria, dopo gli studî giuridici compiuti a Perugia, ci restano come testimonî varie opere in latino ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANI – ABRUZZO – PERUGIA – SULMONA – LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
minóre
minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
frate
frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali