• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [17]
Religioni [15]
Storia [8]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [4]
Temi generali [4]
Storia e filosofia del diritto [2]
Arti visive [1]

Doria, Branca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Doria (d'Oria), Branca (o Brancaleone) Giorgio Petrocchi Uomo politico genovese; ricordato in un episodio della Commedia (If XXXIII 134-147), dove un altro dannato, frate Alberigo, come lui fitto nella [...] agevolmente sol che si faccia caso che il vero personaggio ‛ poetico ' dell'episodio è il dannato che parla, cioè frate Alberigo, per il cui tramite narrativo soltanto riceve luce il sinistro episodio del tradimento del genovese e si crea nel ... Leggi Tutto
TAGS: FRATE ALBERIGO – MICHELE ZANCHE – BONIFACIO VIII – GUIDO DA PISA – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doria, Branca (1)
Mostra Tutti

Della Giovanna, Ildebrando

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Giovanna, Ildebrando Enzo Esposito , Letterato (Piacenza 1857 - Roma 1916). Frequentò la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe a maestri il Piccolomini, il Teza e il D'Ancona; fu professore [...] di Muzio da Monza alla Visio Sancti Pauli, da Grisostomo al Romulus, dal Roman de la Rose alla Visione di Frate Alberigo, a quella di s. Brandano e al Purgatorio di s. Patrizio) e di utilizzarle a illuminazione del substrato culturale-storico ... Leggi Tutto

sfogare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sfogare (isfogare) Antonietta Bufano Nel senso proprio di " dare sfogo ", per liberarsene, a qualcosa che opprime: il ragionar per isfogar la mente (Vn XIX 4 4) trova riscontro, come nota il Sapegno, [...] cioè a liberare l'animo dal dolore che l'opprime (XXXII 5 8; cfr, anche XXXI 8 4). Nelle parole di frate Alberigo, il dolore si concreta nelle lagrime prime che, gelandosi immediatamente, some visiere di cristallo, / riempion sotto 'l ciglio tutto il ... Leggi Tutto

Guido da Prata

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guido da Prata Augusto Vasina Nella rievocazione della Romagna cortese e cavalleresca che Guido del Duca fa a D., giunto sulla cornice degl'invìdiosi, uno dei personaggi assunti a simboleggiare il ‛ [...] , D. e la Romagna, in " Giorn. d. " I (1894) 310; F. Torraca, Studi danteschi, Napoli 1912, 138, 146-148; L. Montanari, Luoghi danteschi tra Russi e Faenza. Prada e G. da Prata. La Castellina e Frate Alberigo, in Almanacco Ravennate, Ravenna 1965. ... Leggi Tutto

vernare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vernare Alessandro Niccoli La voce - da ‛ verno ', " inverno " - vale " svernare ", " passare l'inverno ": Pg XXIV 64 li augei che vernan lungo 'l Nilo, / alcuna volta in aere fanno schiera; Rime LXXIII [...] quel selvaggio loco (XXXIV 2, che riprende l'ivi vernai con molto disconforto, di XXXIII 12). In senso figurato lo usa frate Alberigo indicando a D. l'ombra di Branca Doria, la quale dietro di lui soffre l'eterno freddo invernale, immerso com'è nella ... Leggi Tutto

Manfredi, Alberghetto de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Manfredi, Alberghetto de' Augusto Vasina Nato, presumibilmente poco dopo la metà del sec. XIII, da Manfredo de' M., la più potente famiglia faentina di Parte guelfa, A. fu costretto, assieme ai suoi [...] 2, Città di Castello 1902, 22, 44, 54, 56, 68, 79; P. Zama, I Manfredi, Faenza 1954, 101 ss.; L. Biagioni, Frate Alberigo dei M. aus Faenza in der Romagna, in " Deutsches Dante-Jahrbuch " XXXIV-XXXV (1957) 102-135; J. Larner, The Lords of Romagna ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – CITTÀ DI CASTELLO – FRATE ALBERIGO – ACCARISI – TOLOMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manfredi, Alberghetto de' (2)
Mostra Tutti

Genovese

Enciclopedia Dantesca (1970)

Genovese In If XXXIII 151, nella breve, violenta invettiva contro i Genovesi, uomini diversi d'ogne costume e pien d'ogne magagna, che D. vorrebbe vedere del mondo spersi (v. 153); invettiva provocata [...] dall'allusione di frate Alberigo a Branca Doria, il traditore che in anima in Cocito già si bagna, / e in corpo par vivo ancor di sopra (vv. 156-157). " Alieni ab omnibus aliis hominibus in moribus, praecipue in cupiditate quaerendi et parcitate ... Leggi Tutto

radere

Enciclopedia Dantesca (1970)

radere [cong. pres. II singol. rade, in rima] Nel senso proprio di " togliere, eliminare sfiorando o raschiando ", nelle parole di frate Alberigo che cerca di accattivarsi la benevolenza di D.: E perché [...] tu più volontier mi rade / le 'nvetriate lagrime dal volto, / sappie che... (If XXXIII 127). Due volte, nel Purgatorio, il verbo indica il gesto dell'angelo che con un colpo d'ala cancella le P impresse ... Leggi Tutto

peggiore

Enciclopedia Dantesca (1970)

peggiore (piggiore) Bruno Bernabei Comparativo di ‛ cattivo ', è in D. esclusivo dell'uso poetico (con prevalenza della forma apocopata ‛ peggior ') e assume distinti valori semantici in relazione al [...] determinativo, con valore di superlativo relativo: If XXXIII 154 col peggiore spirto di Romagna (" il più spietato ", detto del frate Alberigo dei Manfredi [v.], o " il più obbrobrioso ", o anche " il più reo ", colui che ha commesso il peccato ... Leggi Tutto

dattero

Enciclopedia Dantesca (1970)

dattero Beatrice Guidi Appare solamente in If XXXIII 120 I' son frate Alberigo; / i' son quel da le frutta del mal orto, / che qui riprendo dattero per figo. La metafora, oltre a richiamare opportunamente [...] la circostanza in cui fu perpetrato il tradimento da Alberigo dei Manfredi (che fece uccidere due suoi cognati nel momento in cui un banchetto da lui offerto era giunto alle frutta), è modo " proverbiosamente espressivo " (Mattalia) a significare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali