• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [691]
Temi generali [14]
Biografie [308]
Religioni [156]
Storia [106]
Letteratura [54]
Arti visive [49]
Storia delle religioni [32]
Diritto [33]
Diritto civile [29]
Musica [22]

Un popolo di santi

Cristiani d'Italia (2011)

Un popolo di santi Roberto Rusconi Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] m. nel 1213). Particolare impatto ebbero un personaggio come Francesco d’Assisi (m. nel 1226) e l’Ordine dei frati Minori, riconosciuti in forma definitiva con l’approvazione di una regola nel 1223. La capillare espansione dei loro insediamenti nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PROFETISMO

Federiciana (2005)

Profetismo Gian Luca Potestà L'allestimento di testi profetici rappresentò un motivo fondamentale di propaganda nel conflitto che oppose Federico II al papato. Nel culto imperiale promosso dall'imperatore [...] del papato e delle forze ecclesiastiche ad esso collegate. La Curia romana e i nuovi Ordini mendicanti (in particolare i Frati minori) si impegnarono a fondo in tale produzione, mirante nel contempo ad attaccare la parte imperiale e ad esaltare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CATTEDRALE DI BITONTO – GIOACCHINO DA FIORE – ITALIA MERIDIONALE – ORDINE MINORITICO – GIOVANNI DA PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFETISMO (5)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] porte di Parigi, il 1° agosto 1589, per mano del frate Jacques Clément; il primo tentativo di Enrico IV di prendere la capitale pur ammirando i progetti, fu spaventato dalle spese che il minore di essi avrebbe imposto. Per la nuova piazza egli offrì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

storia della lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] «e innamoròvi d’una Sarda»; Guittone, Lettere: «frate, non delettate el mondo»), offendere avere il complemento indiretto a una riduzione delle proposizioni per periodo e a una minore profondità di subordinazione, per cui si passa da una maggioranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – BALDASSARRE CASTIGLIONE

La lingua e la scuola

L'Unificazione (2011)

La lingua e la scuola Luca Serianni Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] altro. Carducci pubblica nel decennio, oltre a una raccolta minore (Levia Gravia, 1868), dei versi che suscitarono vaste ascoltate – l’ambo e il terno c’è. / Un boja e un frate – un gobbo, un verme e un re». Nel melodramma gli anni Sessanta sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA – TEMI GENERALI – LINGUISTICA GENERALE – DIDATTICA – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE, PISA – CONFESSIONI D’UN ITALIANO – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

I laici 'fondatori'

Cristiani d'Italia (2011)

La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] abitato da Gesù Cristo che lo ha redento12. Negli anni il sodalizio si è reso autonomo, svincolandosi dall’Ordine dei frati minori (l’approvazione della Santa Sede come istituto di diritto pontificio porta la data del 1 gennaio 1983) e ha stabilito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Pacioli, Luca

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Luca Pacioli Pier Daniele Napolitani Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] trattato di aritmetica e algebra, oggi perduto. Prima del 1471 Luca è di ritorno a Sansepolcro ed entra nell’ordine dei frati minori francescani, dove l’avevano già preceduto i suoi fratelli Ginepro e Ambrogio (Ulivi 2009 e in Pacioli 500 anni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – TEMI GENERALI
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI FRANCESCANI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVANNI DI SACROBOSCO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacioli, Luca (6)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] un esile filo di fronte a loro. In effetti, frate Pacioli commissionò a Leonardo da Vinci i disegni per le algebrica è a:b=b:(a+b), dove a rappresenta il lato minore di un rettangolo e b quello maggiore. Per creare geometricamente il 'rettangolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La fede italiana: geografia e storia

Cristiani d'Italia (2011)

La fede italiana: geografia e storia Adriano Prosperi La fede italiana: dalla libertà all'unità Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Este o i Gonzaga, e una miriade di feudi e potentati minori: la protezione di una delle due grandi potenze statali europee fu Flavio Biondo. A Flavio Biondo si rifece allora anche frate Leandro Alberti dell’Ordine dei Predicatori, con la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
minóre
minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
frate
frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali