• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [10]
Arti visive [4]
Storia [2]
Trasporti [1]
Botanica [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]

SUZZARA VERDI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUZZARA VERDI, Paride Maurizio Bertolotti –  Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua. Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] compare per la prima volta con il cognome Suzzara Verdi in una nota del 1834 del Registro delle anime della parrocchia di Frassino (ora frazione di Mantova); ciò, si può presumere, in seguito all’adozione di Carlo da parte di Luigi Verdi (1771 o 1772 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D’AMERICA – PARIDE SUZZARA VERDI – CONGIURA DI BELFIORE – SUFFRAGIO UNIVERSALE

LO FRASSO Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio Franco Pignatti Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] Alfonso nel 1560, Clara Laodamia nel 1562, Giovanni Francesco Scipione nel 1565 (Roca Mussons, 1992, p. 23). L'arma familiare rappresentava un frassino nascente dal mare sormontato da una stella turchina. Il L. inserì una variante personale - il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINATI, Paolo Giovanna Baldissin Molli Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto. Il [...] pp. 151-170, 222-227; IV (1910), pp. 125-130; V (1911), pp. 79-85; G. Fiocco, P. F. e le sue opere per il Frassino, in L'Arte, VI (1912), pp. 177 s.; G. Trecca, Catalogo della Pinacoteca comunale di Verona, Bergamo 1912, pp. 60 ss.; D. von Hadeln, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – FARINATA DEGLI UBERTI – DOMENICO BRUSASORCI – DANIELE DA VOLTERRA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINATI, Paolo (2)
Mostra Tutti

LEVIS, Giuseppe de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de Valentina Sapienza Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] Bambino, nella fascia mediana (Berlino, già mercato antiquario: Gramberg, p. 180); quella per il santuario della Madonna del Frassino a Peschiera del Garda, decorata da numerosi medaglioni raffiguranti Cristo alla colonna, la Madonna col Bambino, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Franca Petrucci Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] emessa nell'aprile del 1500, il C. fu inviato di nuovo nel regno magiaro, munito di una procura regia, insieme con Guglielmo Frassino, nel tentativo di recuperare la dote di Beatrice. Durante il suo viaggio, nell'agosto, arrivò a Bergamo, ove il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCONE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio) Isabella Sermonti Spada Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] il suo morso e la danza delle donne "avvelenate" dall'aracnide, analizza la manna medicinale o gomma d'Orniello o frassino. Un lungo capitolo del Museo riguarda "lo spavento o timore detto dai siciliani 'scanto' (schianto) e suoi strani effetti", ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – ORTO BOTANICO – CISTERCIENSE – PAPAVERACEE – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCONE, Paolo (1)
Mostra Tutti

CORDENONS, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDENONS, Pasquale Umberto D'Aquino Nacque il 6 sett. 1837 a Santa Maria di Sala (Venezia) da Pietro e Maria de Stales. Laureatosi in scienze matematiche presso l'università di Padova, partecipò, dopo [...] di semiellissoide. Una cintura resistente ed elastica avvolgente il pallone nel piano diametrale orizzontale, e fatta di aste di frassino, aveva la funzione di tenere tesa una tela di lino, che avvolgeva a sua volta la metà superiore del pallone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di Valerio Castronovo Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare. Il nonno, [...] (dal nipote Filippo, che fu vicario di polizia a Torino nel 1764, ebbe inizio la linea dei Nicolis di Frassino), aveva raggiunto una forte posizione economico-sociale, in coincidenza con l'avvio in Piemonte di un processo di graduale sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANESI, Giovanni Olga Jesurum Nacque a Reggio Emilia il 28 genn. 1813, da Ignazio e Angela Cozzani. Nel 1828 il padre, per continuare la tradizione artistica familiare iniziata dallo zio Francesco, [...] il Paesaggio con chiesa e Chiesa della campagna reggiana (1845-55 circa), Veduta di Massa Carrara (1855-65 circa), Paesaggio con frassino (1865-75 circa) e Paesaggio con rocce (1865-75 circa). Fonti e Bibl.: B. Catelani, Le sculture e pitture del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EVOLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVOLA, Filippo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] della Sicilia (ibid. 1877); Sull'imposta dell'alcool (ibid. 1877); Sul lino di Riga (ibid. 1880), La coltura del frassino (ibid. 1880); Sul lino Bigno (ibid. 1886). Degni di ricordo sono anche gli scritti storici: Sulla giurisdizione della real ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
fràssino
frassino fràssino s. m. [lat. fraxĭnus]. – Nome delle piante appartenenti al genere Fraxinus della famiglia oleacee, che conta 50 specie, dell’emisfero boreale: sono alberi con foglie di solito pennatocomposte, fiori piccoli in pannocchie,...
frassina
frassina s. f. [dal fr. fraxine, der. del lat. fraxĭnus «frassino»]. – Composto organico, glicoside contenuto nella scorza di alcune specie di frassino; per azione degli acidi diluiti, si scinde in glicosio e frassetina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali