frutto
Laura Costanzo
A difesa dei semi per continuare la riproduzione
Il fiore, una volta fecondato, si trasforma in frutto entro il quale sono protetti i semi. Ogni pianta svilupperà un frutto caratteristico [...] , sfrangiate e rivestite di peli che, una volta secche, lasciano scoperto il frutto legnoso.
Acero, olmo e frassino producono le samare, frutti secchi indeiscenti provvisti di un rivestimento sottile che avvolge completamente il seme di piccole ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] della Sicilia (ibid. 1877); Sull'imposta dell'alcool (ibid. 1877); Sul lino di Riga (ibid. 1880), La coltura del frassino (ibid. 1880); Sul lino Bigno (ibid. 1886).
Degni di ricordo sono anche gli scritti storici: Sulla giurisdizione della real ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cavallo e la pietra: la guerra nell'eta feudale
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stato permanente di violenza [...] completamente rivestiti di una cotta di maglia di ferro, celati dietro un pesante elmo conico, con in pugno un’asta di frassino della lunghezza di 2,5 metri e del peso di circa 15 chili: è facile immaginare le difficoltà connesse a tale prassi ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] a destra, divida il Montenegro in una zona di vegetazione mediterranea contrassegnata dalla prevalenza dei querceti (in basso) e del frassino (sui pianalti e nelle conche di NO.) e in una zona interna di vegetazione centro-europea, in cui prevalgono ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] Salsala, Arenaria. Al di sopra dei 2000 m.: Acantholimon, Acanthophyllum, Salvia, Amygdalus, Spiraea, Gentiana, pistacchio, frassino, oleastro, Lonicera, Rosa, Viola Benthamiana, Pennisetum. Più in alto Juniperus e Prunus. Nella primavera sboccia una ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] bassi cespugli di salici si alternano qui, secondo la maggiore o minore acidità del suolo torboso, a boschi di querce, frassini e carpini, che preferiscono i cordoni sabbiosi, più elevati ed asciutti.
Su questi terreni, che corrispondono di regola a ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] frutti, corteccia, foglie, ecc.). Basti pensare alle sugherete, nelle quali il sughero è il prodotto principale; ai cedui di frassino dai quali si estrae la manna; alle pinete di Pinus pinea, coltivate per la produzione dei pinoli; infine ai querceti ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso [...] , stafisagria, stramonio, tarassaco, viola del pensiero, viola mammola, verbasco.
Si trovano in Sicilia: coloquintide, fellandrio, frassino da manna, Plantago media, senape, valeriana. Si trovano in Sardegna: digitale, genziana. A queste si possono ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] resistenza d'attrito scivolando sul fondo.
Meccanicamente il dispositivo si realizza montando il canale su molle parallele di frassino o d'acciaio inclinate di 15° ÷ 18° rispetto alla verticale, e dotandolo di movimento alternativo comunicato da una ...
Leggi Tutto
IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] , usato per la chiglia, i torelli, le ordinate, gli orli di murata, resiste molto bene alle alternative di secco e umido; il frassino per la chiglia, le ordinate, i bagli, il tavolato dei ponti, i remi; l'abete per gli alberi, il fasciame e strutture ...
Leggi Tutto
frassino
fràssino s. m. [lat. fraxĭnus]. – Nome delle piante appartenenti al genere Fraxinus della famiglia oleacee, che conta 50 specie, dell’emisfero boreale: sono alberi con foglie di solito pennatocomposte, fiori piccoli in pannocchie,...
frassina
s. f. [dal fr. fraxine, der. del lat. fraxĭnus «frassino»]. – Composto organico, glicoside contenuto nella scorza di alcune specie di frassino; per azione degli acidi diluiti, si scinde in glicosio e frassetina.