• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Botanica [17]
Biografie [11]
Archeologia [7]
Arti visive [7]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Storia [6]
Lingua [5]
Diritto [5]
Geografia [5]
Anatomia morfologia citologia [4]

CARPINELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Arbusto o albero alto 12-15 m. e. talvolta sino a 20, della famiglía delle Fagacee, d'aspetto molto simile al Carpino (v.) dal quale differisce per le foglie. presentanti un reticolo nervoso per lo più [...] più o meno addentro nelle vallate in consociazione con il leccio (lago di Garda) e poi con la rovere, il frassino, ecc., fino a raggiungere isolate stazioni, aventi significato di relitto, presso Innsbruck, Graz, ecc., e si trova come componente del ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ARCO ALPINO – INNSBRUCK – GIAPPONE – FRASSINO

GINNASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics) Aristide CALDERlNl Ugo CASSINIS Adolfo PAOLINI Ernst FERRAND Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] alta, inclinata, fissa, malferma, a bilico, oscillante, ecc. L'asse graduabile consiste in una leva di legno forte elastico (pitch-pine o frassino) della lunghezza di m. 4-5. L'asse è costituita da due spalle di legno forte della lunghezza di m. 2,50 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASTICA (4)
Mostra Tutti

biliardo

Enciclopedia on line

Gioco consistente nel far correre, urtare e avvicinare su un apposito tavolo rettangolare orizzontale un certo numero di palle ( bilie). Nel gioco moderno si utilizzano tavolo, palle, stecche e birilli. [...] a distanze prestabilite e il loro uso e valore varia in funzione del tipo di gioco. Le stecche, generalmente di legno di frassino (ma oggi realizzate anche in fibra di carbonio o kevlar) hanno normalmente una lunghezza di 1,40 m, una massa di circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA
TAGS: ARDESIA – AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biliardo (2)
Mostra Tutti

FARINATI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore veronese, nato nel 1524, morto nel 1606. Fu attivo per oltre mezzo secolo, con una produzione abbondantissima, in massima parte conservata a Verona e nel Veronese, di cui ci è dato seguire le varie [...] S. Gregorio (1558); Museo civico: Ecce homo (1562), Mosè e le figlie di Ietro (1583-4); Peschiera, Santuario del Frassino: Natività (1560); Prun (Verona), Chiesa parrocchiale: la Conversione di San Paolo (1590), ecc. Bibl.: Hadeln, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO VERONESE – GIULIO ROMANO – ECCE HOMO – SAN PAOLO – GIOLFINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINATI, Paolo (2)
Mostra Tutti

CERRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Albero della famiglia Fagacee alto 20-30 m., dal tronco diritto, più slanciato di quello della farnia e della rovere, con la chioma più aperta e più appuntita in alto e con la corteccia screpolata di colore [...] l'Europa meridionale, la regione danubiana e l'Asia Minore formando boschi puri, ma più spesso è consociata con altre querce, frassino, carpinella, ecc.; in Italia si trova nella penisola e nelle isole dal mare alla zona submontana; non manca sulle ... Leggi Tutto
TAGS: QUERCE DA SUGHERO – ASIA MINORE – CARPINELLA – CORTECCIA – FRASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRO (1)
Mostra Tutti

GALLICOLI, ANIMALI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLICOLI, ANIMALI Alfredo Corti . Gli animali produttori di galle o cecidi (v. cecidio) si dicono cecidiozoi. I cecidiozoi finora noti si annoverano fra gli Scolecidi, i Vermi e gli Artropodi. Dei [...] specie dello stesso genere e di generi affini originano galle organoidi e istioidi comuni su acero, olmo, tiglio, salice, frassino, salvia, ecc. Gl'insetti cecidiogeni sono numerosissimi, molti anche ben noti, sia per la forma e la frequenza delle ... Leggi Tutto

MOBILI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOBILI (fr. meubles; sp. muebles; ted. Möbel; ingl. furniture) Carlo Rodanò Oggetti destinati all'arredamento interno degli edifici. La storia dei mobili è stata già svolta alla voce arredamento e a [...] oppure in autoclave. Il legno preferito è quello di faggio rosso; ma sono pure usati quelli di acacia, di platano, di frassino e altri. Per il taglio dei bastoni si usano le macchine già indicate sopra. La curvatura del legno di piccola sezione si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOBILI (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] utilizzati nelle costruzioni di templi e palazzi: il cedro del Libano (Cedrus Libani), la quercia (Quercus), il frassino (Fraxinus), il pino (Pinus), il platano (Platanus orientalis), l'abete (Abies cilicica), il cipresso (Cupressus sempervirens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

HOCKEY

Enciclopedia Italiana (1933)

HOCKEY (probabilmente dall'ingl. hook "gancio") Giuoco sportivo molto in voga nei paesi di lingua inglese. Delle sue forme primitive si hanno tracce precise già nell'antichità persiana e greco-romana, [...] i punti si conteggiano per ogni porta segnata. La palla viene manovrata con speciali mazze dal fusto di canna e dall'estremità di frassino: quest'ultima è incurvata e piatta da un lato. Varie regole speciali, più o meno simili a quelle che vigono per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOCKEY (1)
Mostra Tutti

ulivo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ulivo Alessandra Magistrelli Utilità, bellezza, pace: tutto in una pianta sola L’ulivo è la pianta mediterranea per eccellenza. Coltivata nei paesi a clima mite e temperato, appartiene alla famiglia [...] nei fiori, nei frutti. Si tratta di alberi o arbusti e, oltre a Olea, sono noti il genere Fraxinus (frassino), Ligustrum (ligustro), Jasminum (gelsomino), Syringa (lillà). La specie Olea europaea esiste in due varietà tra loro interfeconde avendo lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AUTOIMPOLLINAZIONE – MAR MEDITERRANEO – GIOVANNI PASCOLI – COLESTEROLO – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ulivo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
fràssino
frassino fràssino s. m. [lat. fraxĭnus]. – Nome delle piante appartenenti al genere Fraxinus della famiglia oleacee, che conta 50 specie, dell’emisfero boreale: sono alberi con foglie di solito pennatocomposte, fiori piccoli in pannocchie,...
frassina
frassina s. f. [dal fr. fraxine, der. del lat. fraxĭnus «frassino»]. – Composto organico, glicoside contenuto nella scorza di alcune specie di frassino; per azione degli acidi diluiti, si scinde in glicosio e frassetina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali