Pittore e acquafortista (Amsterdam 1629 - ivi 1700 circa), viaggiò per la Germania, la Svizzera e l'Italia (1653-58), riportando numerosi disegni. Le sue vedute italiane, che rivelano l'influsso di Jan [...] Both, sono dipinte con raffinata tecnica derivata dalla tradizione del paesaggio romano secentesco. Celebri il Viale dei frassini (con figure di A. Van de Velde) e la Veduta del lago Trasimeno, ambedue nel Rijks museum di Amsterdam. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] . La taiga è frammista a formazioni torbose, nei fondivalle, e alla tundra montana, sui rilievi. Più a S carpini, frassini, ontani, querce, tigli, meli e noci diventano più numerosi e in prossimità della latitudine di 55° la taiga viene sostituita ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] le conifere (abete bianco e rosso, larice e cembro), soprattutto nell'Alto Adige, mentre i latifogli (faggio, quercia, betulla, frassino) sono più diffusi nel Trentino. L'industria del legname è perciò una di quelle tradizionali: non c'è valllata che ...
Leggi Tutto
frassina
s. f. [dal fr. fraxine, der. del lat. fraxĭnus «frassino»]. – Composto organico, glicoside contenuto nella scorza di alcune specie di frassino; per azione degli acidi diluiti, si scinde in glicosio e frassetina.
frassino
fràssino s. m. [lat. fraxĭnus]. – Nome delle piante appartenenti al genere Fraxinus della famiglia oleacee, che conta 50 specie, dell’emisfero boreale: sono alberi con foglie di solito pennatocomposte, fiori piccoli in pannocchie,...