Sila Massiccio montuoso situato nella parte centrale dell’Appennino Calabro, compreso, per un’estensione di circa 3300 km2, tra la Piana di Sibari e il Golfo di Corigliano, a N, il Marchesato, a E, i rilievi [...] del Crati o con foce nello Ionio. La vegetazione è composta, fino a 800 m s.l.m., da castagni, cerri, aceri e frassini mentre, a quote superiori, crescono il pino laricio (pianta tipica della S. il cui areale è di circa 40.000 ha), il faggio ...
Leggi Tutto
A Foresta della Polonia, celebre in tutta Europa, situata alle sorgenti del Narew, affluente della Vistola. Essa occupa l'angolo SE. del voivodato di Białystok e con i suoi 114.378 ha. di superficie forma [...] 1500 le seconde.
La foresta di Białowieża è composta per il 65% di pini e di abeti, per il 15% di quercie con carpini e di frassini con abeti; infine per il 20% di ontani e di betulle. Delle aghifoglie circa il 60% ha dai 100 ai 200 anni di età, e l ...
Leggi Tutto
PAMFILIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Roberto PARIBENI
Regione dell'Asia Minore meridionale, prospiciente il Golfo di Adalia, costituita d'una pianura alluvionale riparata verso [...] di bufali, alle zone acquitrinose e malariche, coperte di canne e di giunchi, e ai boschi isolati di querce e di frassini, di carrubi e di acacie. Malgrado la fertilità dei terreni alluvionali, la zona è quasi solo pastorale ed è frequentata da ...
Leggi Tutto
SUDETI (A. T., 53-54-55 e 59-60)
Arrigo Lorenzi
Montagna a zolle tettoniche, resti dell'antico sistema Varisco, che si elevano lungo una linea di frattura, da un lato sul ripiano arenaceo della Boemia [...] forma un nodo idrografico importante, quale spartiacque fra Elba, Oder e Morava (Danubio). Segue, verso SE., la Montagna dei Frassini (in slavo Jeseníky, donde il tedesco Gesenke) col Pradĕd (Altvater, 1490 m.), la cui sezione estrema, verso la Porta ...
Leggi Tutto
OLEACEE (lat. scient. Oleaceae)
Augusto Béguinot
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, comprendente alberi o arbusti, eretti o volubili, assai di rado erbe, a foglie opposte, eccezionalmente alterne [...] di vista economico: basti ricordare il genere Olea (che ci fornisce l'olio d'oliva: v. olivo), alcuni frassini per la manna (v. frassino; manna); parecchie specie hanno impiego in orticoltura per il loro portamento ornamentale, e per il profumo dei ...
Leggi Tutto
OSSETIA (A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Antonino PAGLIARO
Giorgio PULLE'
Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] la vegetazione forestale, che però si arresta dove predominano gli scisti cristallini; nella zona meno elevata prevalgono le querce, i frassini, i cedri e gli aceri, ai quali succedono le conifere; infine, si hanno i pascoli alpini, i quali occupano ...
Leggi Tutto
SASSOFERRATO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, a 386 m. s. m., su colle e piano bagnati al piede dal Sentino, affluente [...] il monastero dantesco di Fonte Avellana, il Catria (m. 1702) e il monte Strega (m. 1277), ricco di faggi e di frassini.
Monumenti. - È cittadina notevolmente ricca di opere d'arte, a cominciare dalla chiesa di S. Croce in Triporzo, costruita nel ...
Leggi Tutto
La repubblica sovietica della Carelia occupa la parte orientale della Fennoscandia. È limitata a N. dal governo di Murmansk, a O. dalla Finlandia, a S. dal governo di Leningrado, a SE. dal governo di Arcangelo; [...] arbusti della tundra, e dalle formazioni vegetali della zona subartica, cioè da boschi di betulle, di pini, di tigli, di olmi, di frassini e di aceri. La fauna è ricca di cervi, caprioli, lepri, lupi, beccacce, anitre selvatiche, ecc. L'ittiofauna è ...
Leggi Tutto
KALUGA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Sergio PUSKAREV
Giorgio PULLE'
Città della Russia centrale, capoluogo del governatorato omonimo, situato sulla destra dell'Oka, alla confluenza con l'Ugra. È [...] terre bianche o podzol della parte settentrionale, mentre a S. compaiono le piante latifoglie e cioè betulle, querce e frassini; si calcola che la zona forestale rappresenti il 27% dell'intera superficie. Le coltivazioni si sviluppano nella zona ...
Leggi Tutto
MINÀ PALUMBO, Francesco
Orazio Cancila
– Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] (1888-1988), a cura di F. Pedrotti, Firenze 1988, pp. 637-665; P. Mazzola - R. Schicchi - G. Venturella, La coltura dei frassini attraverso l’erbario di F. M.P., in Museologia scientifica, VII (1990), 3-4, pp. 259-273; P. Mazzola - G. Venturella, Il ...
Leggi Tutto
frassina
s. f. [dal fr. fraxine, der. del lat. fraxĭnus «frassino»]. – Composto organico, glicoside contenuto nella scorza di alcune specie di frassino; per azione degli acidi diluiti, si scinde in glicosio e frassetina.
frassino
fràssino s. m. [lat. fraxĭnus]. – Nome delle piante appartenenti al genere Fraxinus della famiglia oleacee, che conta 50 specie, dell’emisfero boreale: sono alberi con foglie di solito pennatocomposte, fiori piccoli in pannocchie,...