GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] narrare le vicende milanesi appare dominato da un lato dal senso di una certa inadeguatezza del G. alla situazione (ricorrono frasi come: "poria disponere del popolo come volesse pur che l'animo ge fosse": Archivio Gonzaga, b. 1620.192), dall'altro ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] dissipasse subito le illusioni. Si lasciò largamente influenzare dalle passioni e dagli entusiasmi di quei giorni, e con gesti e frasi clamorose e interpretate al di là della loro portata («Benedite, gran Dio, l’Italia!», 10 febbraio 1848) finì per ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] insieme a tutti gli altri, allora mi impegnerò a osservare regole di vita degne di Dio (62,1-3).
Le prime frasi del discorso dell’imperatore indicano la sua volontà di essere battezzato e, come giustificazione per il ritardo di questa sua decisione ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] fatti prigionieri. Anche Carlo Malatesta, al cui servizio il D. era stato a lungo, fu catturato. I cronisti riportano le frasi irose che il Malatesta rivolse al D.: esse, vere o solo plausibili, esprimono tutto il livore di un mondo cavalleresco in ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] sembra legittimo dubitare della paternità cerbaniana dell'ultima frase della Translatio.
Il valore storico della cronaca è e delle versioni, presenta notevoli analogie nella costruzione delle frasi e nella scelta dei vocaboli.
Le traduzioni rivelano ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] dell'inizio del secolo, che si trova ora manoscritto nella Biblioteca Estense di Modena. Vi si può notare che le frasi che si riferiscono al Cattinat sono diligentemente individuate e sottolineate, il che lascia intendere che il manoscritto gli fosse ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] populare...". È facile, tra l'altro, cogliere in questo richiamo agli "arditi fatti", come in tante altre sue frasi, l'eco di concetti ed espressioni che circolavano nella letteratura politica del tempo, specie fiorentina, tanto ricca già allora ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] cronache coeve non toscane, presenta un dettato rozzo e spesso impacciato con largo uso di forme dialettali e di frasi latine che rispecchiano il linguaggio quotidiano in uso nelle cancellerie con il quale l'autore ha particolare dimestichezza. Il ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] che il C. ne aveva tratto per la stampa. Il censore Biagio Roberti costrinse il C. a sopprimere alcune frasi dell'autodifesa del Campanella, facendo figurare illeggibile il ms. in quei luoghi, e vietò la pubblicazione integrale dell'autodifesa ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] un bordello praghese. Queste ultime lettere costituiscono una parodia dello stile solenne degli scritti papali e imperiali: frasi religiose e bibliche frammiste a oscenità.
3) Discorsi: oltre alle lettere sono stati tramandati anche alcuni discorsi ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...