CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] Desolazione. Glistessi temi dei versi si ritrovano nel discorsi quotidiani, nelle confessioni con gli amici; commozioni improvvise, frasi mistiche e patetiche appaiono in tutta la sua corrispondenza. Da Nettuno scrive: "Prega per il tuo Sergio malato ...
Leggi Tutto
Benvenuto Cellini: La Vita - Introduzione
Carlo Cordié
L'opera artistica e letteraria di Benvenuto Cellini è, da secoli, fissata nel ritratto che l'autore fa di sé nella Vita: è perciò assai difficile [...] affermava che «troppo semplicistica psicologia» è quella del Baretti, che «confonde la parola propria con le voci e i giri di frasi che prime vengono alle labbra, e troppo ingenua illusione che il Cellini, e gli altri scrittori che si trovano nel suo ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] l’escamotage del 'libro nel libro' e la scelta stilistica del 'monologo esteriore', e oltre a ripetere scene, frasi, immagini del proprio repertorio, tornò a interrogarsi circa la difficoltà e l’opportunità di poter distinguere il piano della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] e latina, i canoni dei concili e la canonistica, la teologia scolastica e morale con lo stesso metodo: le singole frasi erano chiarite sulla base del contesto dell’opera di cui erano parte, con richiami allo specifico temporale. La lettura di Maffei ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] envisager cette action comme un simple amusement"(Théorie, I, p. 356 e, in proposito, Grätz, Geschichte, XI, pp. 420-421). Una frase come questa dà la vera misura di quali fossero i reali convincimenti del C., tanto più che il 6 marzo 1817, Aleksandr ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] più pedestre, meno fantastico, le numerosissime metafore: Talvolta la censura si esercita anche per motivi moralistici: le frasi o gli appellativi troppo spinti vengono in genere, attenuati. Egli raggiunge per questa strada un risultato di innegabile ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione
Natalino Sapegno
I Rerum vulgarium fragmenta del Petrarca si presentano al lettore moderno con un duplice aspetto e consentono, per così [...] dei testi minori del Petrarca è condotto spesso, sullo spunto di una frase o di una parola delle rime, a inseguire le vicende di un eloquenza, come in talune pagine, o meglio in talune frasi, di questo poema della sua vecchiaia. Neppure manca, nel ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] di S. Angelo a Milano (1746): il compendio del manuale per confessori di Martin Azpilcueta, una collezione incompiuta di frasi di Francesco Petrarca, una parafrasi latina dei primi libri della Fisica di Aristotele, un libretto in volgare su Lepanto e ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] scrivo male a mio dispetto; e se conoscessi il modo di scriver bene, non lascerei certo di porlo in opera». Parole e frasi d'uso generale, e che soccorrano spontaneamente a chi parla e a chi scrive, sono le condizioni d'una lingua non municipale: «è ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] rose di Guillaume de Lorris, la Cattedrale in Nôtre-Dame de Paris di Victor Hugo, il mare e la balena in Melville, la frase e la scrittura stessa nel nouveau roman: sono tutti ‛personaggi' in piena regola - più o meno antropomorfi e figurativi - che ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...